Domenica 07 Settembre 2025 | 20:50

«Rinchiusi nelle carceri gli scarti della società»: viaggio negli istituti penitenziari italiani e pugliesi

 
Carmela Formicola

Reporter:

Carmela Formicola

«Rinchiusi nelle carceri gli scarti della società»: viaggio negli istituti penitenziari italiani e pugliesi

Negli 11 istituti pugliesi ci sono 3.988 detenuti, la capienza è di 2.912, quindi ce ne sono oltre 1.000 in più con un tasso di sovraffollamento del 137,6%

Venerdì 02 Giugno 2023, 07:00

Una folla di povericristi. La radiografia delle condizioni degli istituti penitenziari nazionali coincide con il giudizio su un Paese che abbandona gli ultimi. Nelle misere celle italiane sono rinchiusi gli scarti della società. Lo svela il 19esimo rapporto di Antigone sulla popolazione carceraria. I numeri, le storie, l’emergenza.

Ne parliamo con l’avvocato Maria Pia Scarciglia, del coordinamento di Antigone Puglia.

Da 19 anni Antigone monitora le condizioni delle carceri ma sembra che nulla cambi, che perfino tutto peggiori.

«Perché è una questione che non interessa alla politica, forse anche per il mancato ritorno elettorale: non fa breccia occuparsi di chi è detenuto. Una certa politica perde consenso a occuparsi di carceri».

Un problema ideologico?

«Lo abbiamo notato negli anni e lo imputiamo a tutti i governi, di destra e di sinistra».

Che cosa dovrebbe fare il governo?

«Innanzitutto bisogna rivedere le norme, perché continuiamo ad applicare un codice penale vecchio. Anche l’ordinamento per l’esecuzione della pena, pur essendo figlio di una stagione di grandi riforme, la metà degli anni Settanta, è inadeguato»...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)