Domenica 07 Settembre 2025 | 09:11

Puglia, altro picco di contagi: 1774 casi (15,2%) e 32 morti. Pronto soccorso in tilt. Emiliano chiede zona rossa in tutta la regione: «Siamo a rischio»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Coronavirus Puglia

Somministrato il 95.9% delle dosi di vaccino consegnate in Puglia

Venerdì 12 Marzo 2021, 14:40

19:39

Quattro pazienti in codice rosso, 39 in codice arancione, 10 codici blu e 6 verdi: al Policlinico di Bari, secondo il monitoraggio in tempo reale del portale della Regione Puglia, questa mattina alle 13.31 erano assistite contemporaneamente 59 persone, la maggior parte sospetti casi Covid. È la fotografia della pressione sugli ospedali pugliesi in questa fase delicata dell’emergenza sanitaria, come ammesso dal governatore Michele Emiliano sono soprattutto le strutture della provincia di Bari e di Taranto quelle più in sofferenza per l’aumento esponenziale di casi.

Tra i nuovi contagiati che necessitano di cure ospedaliere anche diversi giovani, persone tra i 24 e 35 anni, si apprende da fonti sanitarie. Solo negli ultimi 3 giorni, dal 9 all’11 marzo, nei pronto soccorso pugliesi sono state assistite 5.728 persone, di cui 720 trattate come sospetti Covid. Ma alla luce dei nuovi dati di oggi, il Governatore chiederà la zona rossa per tutta la regione.

IL BOLLETTINO ODIERNO - Sono ben 1774 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Puglia, su 11.604 test registrati nelle ultime 24 ore, come riportato nel consueto bollettino epidemiologico. Si contano anche, purtroppo, 32 decessi: 12 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto. Il tasso di positività sale al 15,2%. Per quanto riguarda i nuovi positivi, la provincia di Bari riporta 714 nuovi casi; seguono quelle di Foggia (281), Brindisi (75), Lecce (220), Bat (119), Taranto (352). A questi vanno sommati 10 casi di residenza non nota e 3 di residenti fuori regione.

Sul fronte ricoveri la situazione continua a crescere nelle ultime 24 ore: si passa da 1571 a 1583 pazienti che occupano i posti letto delle strutture sanitarie regionali. Cresce il numero dei guariti, dai 119.351 di ieri si passa ai 120.773 di oggi. Continuano purtroppo a salire i casi attualmente positivi, 37.306, in aumento rispetto ai 36.986 delle ultime 24 ore. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.672.408 test.

RECORD VACCINI: IL 95.9 % DELLE DOSI CONSEGNATE IN PUGLIA E’ STATO SOMMINISTRATO - Alle 6.00 di questa mattina i vaccini somministrati contro il Covid in Puglia sono in totale 410.417. Tra questi, 89.087 sono i cittadini over 80 e 72.133 gli operatori scolastici. 95,9% è la percentuale delle dosi distribuite rispetto a quelle consegnate. Lo comunica l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco che aggiunge: «Le vaccinazioni proseguono a ritmo spedito in tutti gli hub e centri distribuiti sul territorio pugliese. Oggi ho visitato quello in fase di completamento nella Fiera del Levante di Bari che avrà 20 postazioni attive, garantendo centinaia di vaccinazioni l’ora e che si aggiungerà alla rete della Asl Bari.

Stare stabilmente sopra il 90%, con punte di oltre il 95% delle dosi somministrate rispetto a quelle arrivate da Roma testimonia lo sforzo che le Asl stanno mettendo in campo, vaccinando 410.417 volte in poco più di due mesi ed è un piccolo record a livello nazionale. Occorre avere fiducia nel sistema che mano a mano, se continueranno ad arrivare le dosi, permetterà di immunizzare  larghi strati della popolazione. Il vaccino è l’unico sistema che conosciamo per combattere e distruggere il virus e per riportare alla normalità la vita, la scuola, l’economia, il sistema sanitario. La vigilanza sui segnali di possibili eventi avversi funziona: sono oltre 16 mila i pugliesi già vaccinati con il siero Astrazeneca del lotto che è stato bloccato, e non sono riferibili eventi straordinari, mentre continuano le verifiche incrociate».

TAVOLO PERMANENTE PER OSPEDALE FIERA BARI - E’ stato istituito un «Tavolo di concertazione permanente» per monitorare l’andamento delle attività che porteranno all’attivazione dell’ospedale Covid in Fiera del Levante, e per verificare le necessità di personale. Primo impegno di questo Tavolo è stato oggi il sopralluogo all’interno della struttura per le maxi emergenze con le rappresentanze sindacali dell’area medica che hanno avuto modo di visionare gli ambienti di lavoro allestiti (dai moduli di degenza agli spogliatoi) e i percorsi che dovranno seguire gli operatori sanitari. Al sopralluogo hanno partecipato il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore, la direttrice amministrativa Tiziana Di Matteo e il dirigente medico della direzione sanitaria, Antonio Daleno. È stata convocata, inoltre, per giovedì 18 marzo la prima riunione del Tavolo permanente a cui ha assicurato la presenza l’assessore regionale alla Sanità, Pierluigi Lopalco.

L'ALLARME DI LOPALCO - «Abbiamo mandato al ministero una relazione che aggiorna i dati e mostra un peggioramento della situazione. Su questa base il ministro potrebbe decidere la zona rossa». Lo spiega l’assessore alla Salute della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, che conferma che la Regione Puglia ha trasmesso al ministero una nota di aggiornamento sui dati relativi ai contagi Covid e all’andamento epidemiologico che mostra un ulteriore peggioramento della situazione nelle ultime ore. Sulla base di questo report aggiornato, il ministero potrebbe decidere di inserire tutta la Puglia in zona rossa anziché arancione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)