Mercoledì 01 Ottobre 2025 | 16:43

Giovani e futuro, la Regione è con EY

 
Gianpaolo Balsamo

Reporter:

Gianpaolo Balsamo

Giovani e futuro, la Regione è con EY

Emiliano incontra le nuove leve della multinazionale. «Il ritorno a casa è possibile e conveniente»

Mercoledì 18 Giugno 2025, 09:31

«In questi anni, la Regione Puglia ha investito molto per offrire ai giovani l’opportunità di formarsi sia sul territorio sia fuori, con l’obiettivo di creare le condizioni perché potessero poi tornare e mettere a frutto le loro competenze qui. Ma ci siamo resi conto che, una volta partiti, spesso non tornavano più. Abbiamo così deciso di cambiare approccio: invece di inseguire i talenti all’estero, abbiamo lavorato per portare le imprese a investire da noi».

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante il suo intervento a «Hey Sud», il ciclo di incontri ideato da Fabio Mazzocca, responsabile vendite consulenza area-Sud, e promosso da EY nel Sud Italia con l’intento di avviare un confronto sulle principali tematiche di interesse territoriale tra imprese, professionisti, istituzioni e altri soggetti attivi.

L’incontro, ospitato nella sede EY di Barletta, dal titolo «Da quando sono qui.. c’è Puglia per te», è stato un’occasione per mettere a confronto le storie di giovani professionisti che, proprio grazie a EY (un network mondiale di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità e formazione: un network che è presente con più di 700 uffici in oltre 150 Paesi), hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta: chi è tornato dopo anni all’estero, chi ha scelto di non partire mai, e chi ha deciso di trasferirsi in Puglia per restare.

«I nostri giovani, se possono tornare a casa a mangiare le orecchiette con le cime di rapa, rendono dieci volte di più che in un fast-food all’estero»: con queste parole, cariche di immagini affettive che richiamano le radici, la famiglia e la cultura locale, il governatore Emiliano ha aperto il suo intervento per accendere i riflettori sulle opportunità di crescita nel Sud Italia. «Siamo preoccupati ha detto Emiliano - perché continuano a partire tante persone dall’Italia immaginando il loro futuro altrove. La Puglia, nonostante questo, è andata in controtendenza e, come dimostra questa sede di EY, pullula di centri di consulenza di ogni genere che hanno consentito a tanti ragazzi pugliesi e non solo di venire a lavorare qui da noi, trovando o ritrovato nella nostra regione un punto di svolta».

Il governatore pugliese ha ascoltato e dialogato con i giovani presenti e anche lui, a sua volta, ha risposto alla domanda implicita del format «Da quando è qui…», raccontando la visione di governo regionale orientata a creare le condizioni per cui i talenti non debbano più lasciare la loro terra.

Negli ultimi anni, la Puglia ha messo in campo numerosi programmi per rendere il «ritorno a casa» non solo possibile, ma persino conveniente. Ne sono esempi il programma Pass Laureati, Garanzia Giovani, Mare a sinistra, gli investimenti negli Its e le collaborazioni tra università e aziende, come nel caso del progetto realizzato con EY. «Adesso stiamo persino ipotizzando sostegni per le aziende che riportano dipendenti da altre regioni o dall’estero» ha spiegato il Presidente, convinto che ogni persona che rientra è capitale umano, ma anche valore economico, e contribuisce a contrastare il vero nemico: il calo demografico. Da qui, una riflessione strategica sul territorio: «Province come Foggia, con migliaia di appartamenti vuoti e prezzi accessibili, potrebbero diventare poli di ripopolamento. C’è l’università, c’è l’aeroporto, le infrastrutture, una buona vivibilità. Basta guardare a Mesagne, che in meno di un decennio è passata dall’essere un centro dimenticato a uno dei borghi più vivaci della Puglia. Foggia ha tutto per riuscirci, anche la rabbia giusta per cambiare».

«Gli anziani - ha concluso Emiliano - spesso sono convinti che tutto quello che c’era prima fosse migliore di ciò che viene dopo. Io, invece, ho l’impressione che chi arriva oggi, fresco di studi, con nuove esperienze, con una mentalità aperta e competenze culturali e tecnologiche più aggiornate, porti con sé un valore enorme. Sono molto soddisfatto perché in Puglia ci sono ormai tantissimi contesti in cui i nostri ragazzi, in tutti i settori, ci fanno fare bellissime figure».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)