Promuovere e valorizzare il ruolo e il valore di artigiani e maestri è un asse centrale su cui la Regione Puglia sta lavorando, sia favorendo progetti di valorizzazione e recupero dei mestieri dell’artigianato sia sostenendo concretamente le botteghe artigiane e i negozi storici molti dei quali, in questo momento di grande difficoltà, rischiano di abbassare per sempre le loro storiche saracinesche.
«La Puglia è conosciuta nel mondo non solo per i suoi paesaggi, per il mare, per l’enorme patrimonio architettonico e naturalistico – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci –. La Puglia è apprezzata per le sue tradizioni, per le storie che raccontano e per la maestria dei nostri artigiani, tutte cose che attraggono i visitatori ma che al tempo stesso devono consentirci sempre di più di esportare in giro per il modo questi saperi».
Tra le azioni messe in campo dalla Regione Puglia con queste finalità l’attribuzione del titolo «Maestro Artigiano», un titolo che riconosce e premia la maestrìa degli artigiani, la loro creatività e la capacità di reinventarsi in un mondo in continua evoluzione.
Questo riconoscimento così come la legge approvata in Consiglio regionale sulla valorizzazione delle attività economiche storiche di pregio, riconosce il contributo prezioso di quanti, nonostante le difficoltà, continuano a custodire le tradizioni innovando e guardando con fiducia al futuro. Un immenso patrimonio che la Regione Puglia ha portato a Expo Dubai con la mostra «Design in Puglia: nel blu dipinto di blu», tesa a valorizzare la creatività e capacità di imprese e designer pugliesi, e con una pubblicazione che racconta in immagini il cuore del tessuto produttivo pugliese e la laboriosità di tante comunità.
Tra le iniziative regionali anche un avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzato al riconoscimento delle Attività storiche e di tradizione della Puglia. Le attività storiche, riconosciute con marchio identificativo e iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione della Puglia, potranno beneficiare di numerosi interventi tra cui contributi a fondo perduto ai titolari delle attività, agevolazioni per l’accesso al credito, agevolazioni, premialità o riduzioni per tributi regionali, imposte e tariffe comunali, supporto per i contratti di apprendistato per l’ingresso delle giovani e dei giovani nel mondo del lavoro, premialità nella promozione di bandi regionali per la tutela delle imprese territoriali, promozione dell’elenco regionale nei circuiti turistici, promozione di percorsi formativi specifici per titolari e dipendenti per tutelare l’identità delle attività delle imprese storiche e di tradizione del territorio pugliese.