Due progetti per la messa in sicurezza di Vignanotica e Monte Saraceno, tra i luoghi più pregevoli del territorio mattinatese. Sono stati approvati dal Comune e candidati ad una misura ad hoc di finanziamento della Regione Puglia. E’ stato in particolare approvato dalla giunta Bisceglia il progetto “riqualificazione ed incremento degli elementi della rete ecologica del vallone di vignanotica” di importo pari a circa 700 mila euro e candidato all’avviso pubblico per la selezione di interventi a valere sul programma regionale Puglia 2021/2027: interventi di infrastrutturazione verde e potenziamento della continuità ecologica del territorio e della fascia costiera.
Lo scopo essenziale è l’intervento di difesa del suolo improntato sui criteri e sulle tecniche proprie dell’Ingegneria naturalistica e progettati per conseguire il ripristino del corridoio ecologico del corso d’acqua denominato Vallone Vignanotica. A ciò si aggiunge una diversificazione dell’alveo, e quindi accrescimento del disperdimento, (infiltrazione, evaporazione) con aumento dei tempi di corrivazione e conseguente attenuazione della forza erosiva delle acque per la riduzione delle portate massime scolanti, senza dimenticare anche l’incremento dei fenomeni di assorbimento con maggiore alimentazione delle falde acquifere. Per il sindaco Michele Bisceglia si tratta di “un altro progetto approvato di grande attenzione per la messa in sicurezza di una parte meravigliosa del nostro territorio e subito candidato ad una misura ad hoc di finanziamento della Regione Puglia”.
L’altro progetto approvato riguarda il “Il cammino della lanterna, ascesa al Monte Saraceno“, di importo pari a circa 1 milione e 100 mila euro e candidato dal Comune all’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di riqualificazione ecologica della fascia costiera. Il progetto si propone di intervenire in maniera puntuale e rispettosa per rifunzionalizzare l’intero percorso pedonale che conduce alla cima del Monte Saraceno. Il progetto nasce proprio con l’obiettivo di rendere il percorso accessibile, sicuro e pienamente fruibile, senza in alcun modo compromettere l’equilibrio ambientale e la forte naturalità che caratterizzano questo paesaggio. Ogni azione è concepita nel rispetto dell’identità morfologica e vegetazionale del sito: nessun intervento altera l’aspetto originario del luogo, ma anzi mira a valorizzarne le qualità paesaggistiche, integrandosi armonicamente con l’ambiente circostante. In particolare, il progetto pone l’accento sulla valorizzazione degli straordinari scorci sulla costa adriatica che si rivelano lungo la suggestiva strada della Lanterna, un tratto panoramico che offre visuali uniche sulla baia di Mattinata e sulle falesie del Gargano.
















