Martedì 21 Ottobre 2025 | 04:17

Sergio Muniz è re Carlo II d'Angiò nel Corteo storico di Lucera

Sergio Muniz è re Carlo II d'Angiò nel Corteo storico di Lucera

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sergio Muniz è re Carlo II d'Angiò nel Corteo storico di Lucera

Al via festeggiamenti per Santa Maria patrona, 'fede e comunità'

Giovedì 14 Agosto 2025, 19:27

Uno «spettacolo di rara bellezza»: così il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, definisce il corteo storico che si è tenuto ieri in città con la partecipazione di 600 figuranti e dell’attore Sergio Muniz nei panni di re Carlo II d’Angiò. La manifestazione, istituita nel 1983, celebra la fondazione della Civitas Sanctae Mariae, avvenuta nel 1300 dopo la conquista della città, precedentemente roccaforte saracena.

«Il corteo - spiegano il sindaco Pitta e l’assessora alla Cultura e Turismo Maria Angela Battista - ha regalato alla città uno spettacolo di rara bellezza, con le strade gremite e Piazza Duomo colma ad accogliere i rievocatori. È stata la dimostrazione di quanto Lucera sappia unirsi attorno alla propria storia e trasformarla in occasione di cultura e promozione turistica».
La rievocazione ha chiuso una settimana di eventi che hanno animato la città. «Si è conclusa una settimana medievale straordinaria - proseguono Pitta e Battista - che ha visto la città protagonista di giornate intense e partecipate. Iniziata l'8 agosto con l’apertura del Villaggio Medievale, è proseguita il 9 e 10 agosto per la prima volta all’interno della Fortezza Svevo-Angioina, continuando il 12 agosto all’Anfiteatro Romano con il Torneo delle Chiavi, fino a culminare con il grande corteo storico».
Sindaco e assessora ringraziano in particolar modo l'Associazione di promozione sociale (Aps) Cinque Porte Storiche, «ideatrice e organizzatrice della manifestazione», e tutti i «volontari, le associazioni e i rievocatori che con passione hanno contribuito al successo».
Chiusa la settimana medievale, parte integrante del programma di Lucera Capitale della Cultura della Puglia 2025, «la città si prepara a vivere un altro momento di profonda devozione: i festeggiamenti in onore di Santa Maria patrona, in programma da oggi al 16 agosto, che sapranno unire fede, tradizione e comunità», assicurano sindaco e assessora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)