Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 05:36

Il Comune di S.Giovanni Rotondo vuole San Pio come co-patrono

Il Comune di S.Giovanni Rotondo vuole San Pio come co-patrono

 
Michele Toriaco

Reporter:

Michele Toriaco

Il Comune di S.Giovanni Rotondo vuole San Pio come co-patrono

Avviato l’iter anche con la diocesi di Manfredonia

Sabato 28 Giugno 2025, 12:55

Padre Pio compatrono della città di San Giovanni Rotondo, è il desiderio espresso dalla giunta comunale che nei giorni scorsi ha avviato l’iter burocratico per arrivare alla proclamazione di San Pio a compatrono insieme all’attuale San Giovanni Battista. Dopo 57 anni dalla sua scomparsa, e dopo aver vissuto a San Giovanni Rotondo dal 1916 al 1968 (anno della morte), oggi si apre un nuovo capitolo di storia locale, non solo religiosa. Si diceva dell’iter, ebbene la proclamazione a santo patrono spetta alla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti in Vaticano, e per giungervi occorre adempiere ad alcuni tassativi passaggi formali, il cui primo è stato quello di approvare in giunta un “atto di indirizzo”.

In pratica, la giunta comunale ha formalizzato, come si legge nella delibera, “di esprimere, in nome e per conto della cittadinanza di San Giovanni Rotondo, il desiderio unanime e solenne di proclamare San Pio da Pietrelcina compatrono della Città insieme al già patrono San Giovanni Battista, in considerazione del profondo legame spirituale, religioso e identitario che unisce il Santo alla comunità cittadina”. Al contempo, la citata delibera sarà trasmessa al consiglio comunale “per la relativa necessaria condivisione amministrativa”, e anche all’Arcidiocesi di Manfredonia–Vieste–San Giovanni Rotondo; sarà poi quest’ultima a trasmettere a Roma la richiesta di proclamazione, accompagnata dal necessario parere favorevole.

Nell’atto deliberativo della giunta, fra l’altro, si evidenzia che “San Pio da Pietrelcina ha vissuto a San Giovanni Rotondo dal 1916 fino alla sua morte nel 1968, svolgendo qui il suo ministero sacerdotale, diventando figura di riferimento spirituale per la comunità locale e per milioni di fedeli nel mondo; il legame tra la figura del Santo e la città di San Giovanni Rotondo è storicamente, religiosamente e culturalmente riconosciuto a livello internazionale; la presenza del corpo incorrotto del Santo, custodito nel Santuario di Santa Maria delle Grazie e nella nuova Chiesa di San Pio, è fonte continua di pellegrinaggio e fede per migliaia di persone; San Giovanni Rotondo è oggi conosciuta nel mondo anche come “la città di Padre Pio”; San Giovanni Rotondo è indissolubilmente legata alla figura di San Pio da Pietrelcina, che con la sua opera spirituale, culminata nella costruzione dell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza”. Insomma, sembrano esserci tutti i presupposti per avere San Pio come santo patrono assieme a San Giovanni Battista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)