Sabato 06 Settembre 2025 | 06:56

Il Gargano è la meta preferita dalla generazione «millennial: 38%, poi le giovani coppie con il 35%

 
redazione Foggia

Reporter:

redazione Foggia

Il Gargano è la meta preferita dalla generazione «millennial: 38%,  poi le giovani coppie con il 35%

Nella provincia di Foggia la competitività dei prezzi è uno degli aspetti che ha attratto i turisti: i prezzi delle strutture ricettive si sono mantenuti inferiori alla media regionale

Martedì 10 Giugno 2025, 11:56

La provincia di Foggia si avvia ad affrontare con fiducia la nuova stagione turistica anche sulla scorta degli ottimi numeri registrati nei ponti pasquale, del 25 aprile e del primo maggio. In vista della nuova stagione turistica la Camera di commercio di Foggia ha diffuso il Report sul Turismo elaborato da Isnart. Il report mette in evidenza il trend positivo del turismo in provincia di Foggia.

Nella provincia di Foggia, la competitività dei prezzi è uno degli aspetti che ha attratto i turisti, con i prezzi delle strutture ricettive da maggio a ottobre che si sono mantenuti inferiori alla media regionale. Questo ha contribuito a portare turisti in cerca di un buon rapporto qualità-prezzo. I turisti che hanno visitato la capitanata nel 2024 sono principalmente della generazione Y (Millennial), con il 32,8% alla ricerca di esperienze enogastronomiche e uno stile di vita autenticamente italiano. Un altro segmento significativo (35,3%) è rappresentato dalle coppie, che preferiscono soggiorni orientati al relax e alla scoperta del territorio. L’offerta turistica della provincia è stata ben valutata, con un punteggio medio di 7,8/10, e il 56,6% dei turisti ha lasciato recensioni online, evidenziando un forte interesse nel condividere le proprie esperienze.

I principali luoghi di interesse visitati dai turisti sono i siti UNESCO, che attirano il 39,1% dei visitatori, le esperienze enogastronomiche legate a cantine, frantoi e strade del vino (18,1%), i borghi caratteristici (18%) e il patrimonio religioso e architettonico, con particolare attenzione a cattedrali, chiese e conventi (13,6%). Le attività più popolari includono le gite al mare, che sono state scelte dall’80,7% dei turisti, seguite dalle escursioni e gite nella natura (54,8%), la partecipazione a eventi e iniziative culturali o folkloristiche (48,4%), le degustazioni enogastronomiche (31,4%), i pasti in ristoranti stellati o gourmet (24,5%) e l’acquisto di prodotti tipici e artigianali (22%).

In termini di costi, i turisti hanno speso 186 euro pro capite per il viaggio, 74 euro pro capite giornalieri per l’alloggio e 93 euro per altre attività come esperienze e shopping. I canali di comunicazione che influenzano la scelta della destinazione sono principalmente internet, con informazioni, offerte, social network e recensioni online che rappresentano il 51,2% delle fonti di influenza. Eventi locali e attività di intrattenimento sono un altro fattore determinante per il 27,8% dei turisti, mentre il passaparola ha influenzato il 24,5% delle scelte.

Le motivazioni che spingono i turisti a scegliere la provincia di Foggia come destinazione sono principalmente la natura (23%), con paesaggi naturali unici, seguiti dalla cultura (10%) e dall'enogastronomia, che sta diventando un settore sempre più importante grazie alla qualità dei prodotti tipici e alle esperienze culinarie autentiche. Altri fattori che attraggono i turisti includono il desiderio di vivere lo stile di vita italiano (16%), il buon rapporto qualità-prezzo (8%) e l’esclusività della località (9%).

In sintesi, la provincia di Foggia sta vivendo un periodo di forte crescita turistica, con un aumento della domanda e una crescente valorizzazione delle risorse naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio. L'alta soddisfazione dei turisti, il crescente interesse per il territorio e l’incremento delle prenotazioni sono segnali positivi per il futuro del turismo locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)