Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Dalla Puglia al Piemonte: «Io leggo ad alta voce per gli altri»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Dalla Puglia al Piemonte: «Io leggo ad alta voce per gli altri»

Il progetto nazionale di Lettura ad Alta Voce

Inizia da Lecce la formazione in presenza per i futuri lettori volontari delle 130 realtà coinvolte nel progetto di Nausika e LaAv

Martedì 30 Agosto 2022, 14:14

Si svolgeranno a Lecce, l'1 e il 2 settembre le prime due giornate di formazione del progetto «Io leggo per gli altri - dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce». Si tratta del nuovo progetto nazionale dell’associazione Nausika di Arezzo e del movimento «LaAV – Letture ad alta voce» finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura con il bando «Ad Alta Voce 2020». La sede degli incontri sarà la scuola secondaria di primo grado «A. Galateo», in via Domenico Fontana a Lecce. La prima giornata di formazione, giovedì 1, si conclude con un momento di condivisione e reading: dalle 19, ci si incontra al parco Adele Savio di Bernstiel (via Giuseppe Saragat, Castromediano) per leggere ad alta voce una selezione di brani sul tema della formazione «Salite e discese». Tra le lettrici e i lettori ospiti: Giovanna Rosato, bibliotecaria; Simona Tondo, insegnante; Mavi Ferramosca e Serena Merico, volontarie Circolo LaAV Lecce; Alessandra De Mattia, libraia. 

Due giorni immersivi in presenza, con i formatori Federico Batini e Martina Evangelista, su effetti e tecniche di lettura ad alta voce, aperti anche a chi è interessato a conoscere più da vicino questa pratica. E poi letture scelte seguendo il tema «Salite e disceseA: durante la formazione vengono infatti letti assaggi di libri, distribuiti poi ai partecipanti, strumenti essenziali per l’attivazione di servizi ed eventi di lettura sui propri territori.

Il progetto «Io leggo per gli altri - dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce» è rivolto a persone di tutte le età e ha l’obiettivo di espandere e radicare la pratica della lettura ad alta voce, in tutti gli ambiti della vita personale, educativa-formativa, professionale e civile, con particolare attenzione su quella donata da lettori e lettrici volontari a sostegno degli altri. Il progetto si è avviato nel maggio scorso e adesso entra nel vivo con il calendario della formazione per svolgersi poi fino a marzo 2023 con le azioni di lettura ad alta voce sul territorio. La formazione è rivolta a bibliotecari, librai, operatori e volontari di associazioni, insegnanti di diverse discipline e scuole di vari ordini e gradi, dirigenti scolastici, studenti, dipendenti di aziende e per i circoli LaAV.

La Puglia, viene evidenziato in una nota, è la prima regione a partire con gli incontri in presenza, il calendario della formazione prosegue poi in Veneto, a Vicenza 6 e 7 settembre, poi Piemonte, a Torino, 8 e 9 settembre e infine in Toscana, ad Arezzo il 20 settembre e a Pisa il 3 ottobre. In totale è coinvolta una rete di oltre 130 soggetti tra amministrazioni comunali, scuole, biblioteche, associazioni, cooperative, fondazioni, ospedali, festival, librerie, case editrici.

Per la Puglia i soggetti aderenti a «Io leggo per gli altri - dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce» sono: Comune di Arnesano, Associazione Salento Crocevia G. Giannotti, CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento, Associazione culturale Manigold, scuola secondaria statale di primo grado «A. Galateo», Istituto Comprensivo «P. Stomeo - G. Zimbalo», Istituto tecnico «Grazia Deledda», istituto di istruzione superiore «A. De Pace», Libreria La Fronda (Mondadori Store), Casa editrice Edizioni Milella, Circolo LaAV Lecce, Comune di Campi Salentina, ADEPO A.P.S. Associazione Donne e Pari Opportunità (Morciano di Leuca), Associazione Officine Musicali (Salve), Associazione culturale La Fabbrica dei gesti (San Cesario di Lecce), ANTFORM APS Associazione di impresa sociale (Maglie), Agenzia Formativa Ulisse (Galatone), A.F.G. Associazione di Formazione Globale (Casarano) per Lecce e Provincia; per il Barese Casa editrice Edizioni dal Sud, Biblioteca Comunale G. Panunzio (Molfetta), Associazione culturale Artemia (Molfetta), Circolo LaAv Molfetta; per la Bat Libreria Einaudi L'Isola che non c'è (Barletta), Associazione Abbraccio alla vita (Eter Società Benefit) Barletta, Centro Antiviolenza Barletta, Circolo LaAV Barletta, Libreria Vecchia Segheria Mastrototaro (Mondadori Store) Bisceglie, Associazione Centro di lettura Globeglotter - Lingue e culture in movimento (Trinitapoli). La referente del progetto in Puglia è Emanuela Fiorentino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)