Sabato 06 Settembre 2025 | 02:38

Museo di Putignano, lavori di restauro sui preziosi tessuti della «Sala Gialla»

 
Roberta Lanzolla

Reporter:

Roberta Lanzolla

Museo di Putignano, lavori di restauro sui preziosi tessuti della «Sala Gialla»

Al Museo Civico “Principe Guglielmo Romanazzi-Carducci di Santo Mauro”, sono in corso i lavori di restauro conservativo

Martedì 25 Febbraio 2025, 13:50

PUTIGNANO - Al Museo Civico “Principe Guglielmo Romanazzi-Carducci di Santo Mauro” a Putignano, sono in corso i lavori di restauro conservativo e manutenzione tessile della Sala Gialla. Si tratta della sala più nota di un palazzo che nei secoli è stato adibito a più funzioni, da palazzo del Balì dei Cavalieri di Malta, residenza nobiliare della famiglia Romanazzi-Carducci e, poi, Museo Civico. Lo stesso palazzo che nella recente e discussa fiction “Leopardi” di Sergio Rubini è stata la residenza di Antonio Ranieri.

Stando alle prime osservazioni, il tessuto del salotto giallo del Principe di Santo Mauro sarebbe un pezzo unico ed esemplari simili sarebbero presenti unicamente a Palazzo Arezzo di Trefiletti a Ragusa Ibla. Si tratta dunque di un prezioso gioiello da custodire con cura per permettere alle generazioni future di ammirare la bellezza che il Principe Guglielmo Romanazzi-Carducci realizzò ispirandosi ai salotti delle grandi regge barocche in voga nell’700 e ‘800. La Sala è decorata da un tessuto damascato fondo raso giallo limone con motivi floreali inseriti in elementi decorativi a volute molto raro che si è deteriorato con il passare degli anni e soprattutto visto il forte flusso di attività culturali che interessa il museo.

Il Museo offre ai visitatori anche la possibilità di ammirare il Museo del Carnevale, che narra la storia della nota manifestazione in corso per la 631ª edizione in questi giorni con una sezione dedicata all’Accademia delle Corna, nota per animare l’ultimo e più noto giovedì dei Cornuti (uomini sposati) e la collezione di opere dello scultore putignanese Giuseppe Albano.

«Ogni giorno ci rendiamo conto sempre di più che Museo Civico Principe Guglielmo Romanazzi-Carducci è un tesoro di cui dobbiamo prendere maggiore consapevolezza - dichiara l’assessore all’Innovazione Culturale, Turismo e gestione dei beni socio-culturali Mariano Intini - Si tratta di un palazzo che si intreccia con la storia della nostra Città e che parla del nostro passato. Siamo molto orgogliosi come putignanesi di avere una casa storica fruibile al pubblico, manutenuta e completa di arredi d’epoca. Una presenza assolutamente non scontata. Per questo motivo l’amministrazione comunale continuerà a manutenerla e consegnarla alle future generazioni in ottimo stato per poterne ammirare la bellezza», conclude Intini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)