la mostra

Biennale Cinema, oggi a Venezia si celebrano i 90 anni

Redazione online

Il convegno alla biblioteca dell’archivio storico. Sarà presentato un testo scritto dallo storico Brunetta

Si celebrano oggi a Venezia i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia con un convegno internazionale nella Biblioteca dell’Archivio Storico della Biennale (ASAC) ai Giardini. Dopo il saluto del Presidente della Biennale, Roberto Cicutto, sarà presentata – con un dialogo fra il Direttore della Mostra, Alberto Barbera e l’autore – l’edizione italiana della nuova Storia della Mostra del Cinema di Venezia scritta dallo storico del cinema prof. Gian Piero Brunetta, frutto della collaborazione fra la Biennale e l’editore Marsilio. Il convegno, moderato al mattino dal direttore della “Gazzetta” Oscar Iarussi e nel pomeriggio dalla critica cinematografica Giulia D’Agnolo Vallan, vedrà la partecipazione di storici, critici e docenti e autorevoli testimoni sul valore dell’esperienza storica e culturale della Mostra del Cinema: Paolo Baratta, Gianni Canova, Giovanni De Luna, Maria Francesca Piredda, Carlo Montanaro, Jeff Sharp, Marina Cicogna, Natalia Aspesi, Marco Bellocchio, Michel Ciment, Isabella Ferrari, Valeria Golino, Isabelle Huppert, Gilles Jacob, Alessandra Levantesi Kezich, Paolo Mereghetti, Vincenzo Mollica e Tilda Swinton.

La giornata di celebrazione dei 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, si concluderà con la proiezione di due capolavori della prima edizione del 1932. Il programma dalle ore 21 prevede, nella storica Sala Grande (Palazzo del Cinema) al Lido, Gli uomini, che mascalzoni... la più famosa commedia del grande regista Mario Camerini (Italia, 1932, 66’), con Vittorio De Sica, alla presenza della figlia del regista Manitta Camerini, preceduto dal documentario muto Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens (Olanda, 1929, 12’), una delle quattro pellicole mute di quella prima edizione della Mostra.

A Ca’ Giustinian (sede della Biennale) a Venezia, si è intanto aperta al pubblico un’esposizione dedicata alla prima edizione della Mostra del 1932, realizzata con materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale, quali documenti inediti, foto, manifesti, articoli d’epoca, manifesti, locandine, filmati.

Privacy Policy Cookie Policy