LECCE - Il ritorno alla vittoria del Lecce contro il Frosinone, dopo quasi tre mesi di assenza, fa ben sperare. Soprattutto prima di una sfida, come quella in programma sabato prossimo, alle ore 18. Una sfida che appare assolutamente proibitiva, considerato che si giocherà in casa della capolista Inter. Nelle prime sedici giornate del campionato in corso, i giallorossi hanno avuto un percorso abbastanza altalenante con le grandi della serie A: hanno perduto con Juventus e Napoli, pareggiato con Milan, Fiorentina e la rivelazione Bologna e vinto con la Lazio.
La batosta più pesante i giallorossi l’hanno subita lo scorso 30 settembre, al Via del Mare, contro il Napoli, campione d’Italia in carica e in quel momento ancora guidato in panchina da Rudi Garcia. La gara, senza praticamente storia, finì 0-4 per i partenopei con reti di Ostigard nel primo tempo e a seguire, nella ripresa, di Osimhen, Gaetano e Politano (su rigore). La sconfitta sicuramente più dura subita da Falcone e compagni in questa prima parte dell’annata, del resto 4 reti in una sola gara non li ha mai incassati il portierone giallorosso. E anche con la Juventus, quattro giorni prima, c’era stato un ko, ma se possibile più «digeribile», perché maturato in trasferta, a Torino, e di misura: l’esito dell’incontro del 26 settembre, infatti fu di 1-0 per i bianconeri di Massimiliano Allegri con gol-partita di Milik al 57’.
Si è dovuto registrare un pareggio - ma poteva tranquillamente essere una vittoria - invece, l’11 novembre, al Via del Mare contro il Milan di mister Stefano Pioli. I rossoneri sono riusciti ad andare sul doppio vantaggio nel primo tempo con Giroud e Rejnders, ma nella ripresa i panni del Diavolo li ha indossati il Lecce perché dal 66’ al 70’ è riuscito a pareggiare i conti con reti di Sansone e Banda e, in pieno recupero finale, c’è stato pure il gran gol del 3-2, dalla distanza, di Piccoli. Una segnatura annullata dall’arbitro Rosario Abisso, dopo la verifica al Var, per un pestone dell’attaccante giallorosso ad un avversario, punito purtroppo con estrema severità.
E due importanti punti il Lecce li ha spuntati contro due squadre che, pur non potendo essere considerate «big», stanno comunque facendo un campionato di primissimo piano. Innanzitutto il punto, rimediato alla seconda giornata, in casa della Fiorentina, dove - come contro il Milan - i giallorossi hanno recuperato il doppio svantaggio del primo tempo (gol di Gonzalez e Duncan) con reti di Rafia al 49’ e dell’esordiente nel campionato italiano Nikola Krstovic. Il bomber montenegrino, infatti, ci ha messo appena quattro minuti ad entrare in campo, ambientarsi e mettere a segno il pesantissimo 2-2. E non è sicuramente stato da meno l’1-1 dello scorso 3 dicembre, al Via del Mare, contro la sorpresa Bologna di Thiago Motta: al vantaggio siglato da Lykogiannis al 68’ ha risposto Piccoli, nel recupero, su rigore.
Ma tra le grandi del campionato va anche inclusa la Lazio, nonostante attualmente abbia appena un punto in più in classifica rispetto ai salentini. All’esordio della stagione, lo scorso 20 agosto, i giocatori di Maurizio Sarri vincevano nel primo tempo con gol del solito Ciro Immobile, ma nel secondo si è materializzata una straordinaria rimonta per 2-1 con protagonisti Almqvist e Di Francesco, capaci di confezionare due reti in appena tre minuti.
Notiziario
I giallorossi si sono ritrovati ieri mattina ad Acaya. Il tecnico D'Aversa non ha potuto contare su Federico Baschirotto (che è stato a riposo per uno stato febbrile) e su Almqvist e Dorgu (che hanno seguito un programma di lavoro personalizzato) per stamattina è in programma un nuovo allenamento, ma stavolta al Via del Mare.
Convocati in coppa d’Africa
Lameck Banda e Ahmed Touba sono stati convocati dalle rispettive Nazionali in occasione delle partite valevoli per la Coppa d’Africa, in programma dal 13 gennaio all’11 febbraio prossimi in Costa D’Avorio. Banda sarà impegno con lo Zambia nel Gruppo F, dove affronterà: Repubblica Democratica del Congo (17 gennaio), Tanzania (21 gennaio) e Marocco (24 gennaio). Touba, invece, con la sua Algeria disputerà le gare nel gruppo D e se la vedrà con l’Angola (15 gennaio), Burkina Faso (20 gennaio) e Mauritania (23 gennaio). Entrambi i calciatori raggiungeranno i raduni delle rispettive Nazionali il primo gennaio 2024.
A darne notizia è stata ieri l’Unione Sportiva Lecce, che contestualmente ha comunicato che il calciatore Hamza Rafia è stato pre-convocato dalla Nazionale tunisina sempre in occasione della Coppa d’Africa. La Tunisia sarà impegnata nel Gruppo E dove affronterà la Namibia (16 gennaio), il Mali (20 gennaio) e Sudafrica (24 gennaio).