Sabato 06 Settembre 2025 | 11:05

Mesagne, caccia di frodo ai danni del lupo nel Salento: uccisi due cuccioli. È caccia al bracconiere

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Mesagne, caccia di frodo ai danni del lupo nel Salento: uccisi due cuccioli. È caccia al bracconiere

A questo episodio di bracconaggio si aggiunge a quello di ottobre scorso a Castiglione d’Otranto, che ha portato all’identificazione dell’autore e su cui si è aperto un procedimento penale

Martedì 12 Novembre 2024, 18:49

MESAGNE - Ancora un'aggressione ai danni del lupo del Salento. Due cuccioli di lupo sono stati uccisi da un bracconiere a Mesagne: a diffondere la notizia è l'associazione Hic Sunt Lupi che su Facebook ha postato la foto del ritrovamento dei due esemplari uccisi a colpi di fucile.

«Purtroppo segnaliamo un altro episodio di caccia di frodo ai danni del lupo in Salento, nel territorio di Mesagne. Due cuccioli sparati e scaricati a bordo strada, probabilmente per far credere che siano stati investiti. Un cucciolo è stato sparato sul volto. La segnalazione ci è pervenuta dall’avvocato Francesco Di Lauro, che sta provvedendo a formalizzare una denuncia - scrivono dall'associazione sui social - questo episodio di bracconaggio (di agosto scorso e che rischiava di passare inosservato) si aggiunge a quello di ottobre scorso a Castiglione d’Otranto, che ha portato all’identificazione dell’autore e su cui si è aperto un procedimento penale. Se siete a conoscenza di atti di bracconaggio ai danni del lupo è importante segnalarli ai carabinieri forestali (chiamando al 1515) e al nostro progetto»

Nonostante il lupo sia ancora “specie particolarmente protetta” (il massimo della tutela normativa) è notevolmente colpito dal fenomeno criminale del bracconaggio, che rappresenta la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali per questa specie.

«Oltre all’uso di armi da fuoco, il veleno è il metodo più subdolo, tra quelli illegali, per eliminare i lupi. Un metodo pericoloso non solo per l’ecosistema ma anche per gli animali d’affezione e le persone. Sui casi rilevati di avvelenamento in Italia c’è un interessante mappa dell’Istituto Zooprofilattico (link tra i commenti) dal quale emerge che la provincia di Lecce è la prima in Puglia per avvelenamenti accertati. I casi di bracconaggio censiti sono molti ma comunque meno di quelli effettivi: c’è un sottobosco enorme che non viene alla luce grazie alle denunce e ai ritrovamenti e che rimane nascosto. Per la conservazione del lupo il bracconaggio è un problema serio, un problema su cui soffia spesso il vento della disinformazione e dell’allarmismo», conclude la nota dell'associazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)