Domenica 07 Settembre 2025 | 00:45

Brindisi, dopo cinque anni di stop numeri da record: in 800 per la «biciclettata»

 
redazione brindisi

Reporter:

redazione brindisi

Brindisi, dopo cinque anni di stop numeri da record: in 800 per la «biciclettata»

Domenica è ritornata la storica manifestazione. L’iniziativa è partita dai giardinetti e si è conclusa con le premiazioni sulla scalinata virgiliana

Martedì 28 Maggio 2024, 15:37

Sono stati 800 gli iscritti alla 37esima edizione della «Brindisi in bicicletta», che domenica scorsa ha inondato di allegria le vie della città.

Dopo cinque anni di assenza, la ciclopasseggiata è ripartita da piazza Vittorio Emanuele, con lo sbandieramento dello start affidato all’assessore al Marketing territoriale Luciano Loiacono e al dindaco dei ragazzi Diego Caianiello.

Il serpentone si è snodato lungo i vari quartieri cittadini per poi ritornare in centro, alla scalinata virgiliana, dove si è tenuta la premiazione finale, con la consegna dei riconoscimenti.

A essere premiati dalle dell’assessore Loiacono e dal sindaco dei ragazzi Diego Caianiello sono stati il cicloturista più giovane, la piccola Nicole Chirico, e il più anziano, Marcello Branca classe 1947. I più originali sono stati Luna Portolano, che ha partecipato travestita dall’eroe dei videogiochi SuperMario, Roberto Iunco, travestito in stile anni ‘50, Cristian Cocciolo, vestito da venditore ambulante di anguria brindisina, Alessandro Cazzato con il figlio Christian a bordo di un particolarissimo tandem e la signora Rita De Matteis, con un look coloratissimo esteso anche alla sua bicicletta. Per la bicicletta più antica, il premio è andato a Irene Marseglia, per aver partecipato con un velocipede degli anni ‘50.

Si è poi passati al riconoscimento per famiglia più numerosa, ossia i «Rollo», con 22 cicloturisti iscritti capitanati dalla bisnonna Elisa Rollo.

Il trofeo «Mimino Blasi», assegnato al gruppo con il maggior numero di cicloturisti, è andato alla «Asd Li strashiddati» (34 iscritti).

Il primo trofeo «Romeo Tepore», istituito in quanto si è trattato della prima edizione della manifestazione dalla scomparsa del suo ideatore, con il quale ha attraversato cinque decenni della storia di Brindisi, l’ha vinto invece l’Istituto comprensivo Casale, con ben 130 studenti iscritti (scuola che ha inoltre realizzato la grafica celebrativa diventata logo ufficiale della 37esima edizione).

L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Brindisi e da «Sport e Salute» ed è stata organizzata dalla Asd Us Acli «Fausto Coppi» del presidente Nico Lorusso, in collaborazione con il Coni provinciale, il gruppo comunale Aido - Associazione italiana per la donazione di organi tessuti e cellule «Marco Bungaro», Hitch Bike Brindisi, Brindisi Touring, l’associazione Ricetrasmissioni Brindisi, il gruppo di soccorso dell’Ordine di Malta, con la partecipazione della promotrice del progetto «Bici è bello», Monica Fontanive, e del consiglio comunale dei ragazzi con la cooperativa «Amani».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)