Sabato 06 Settembre 2025 | 12:55

Francavilla Fontana, per presunta truffa al fisco arrestato consulente del lavoro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, imprenditore furbetto del Fisco: sequestro beni per 500mila euro

L'uomo, 63enne, è ai domiciliari. E' stato disposto il sequestro di 600mila euro

Giovedì 04 Maggio 2023, 12:00

17:43

BRINDISI - Con l’accusa di truffa aggravata e continuata per il conseguimento di erogazioni pubbliche un uomo di 63 anni titolare di uno studio di consulenza tributaria e del lavoro a Francavilla Fontana (Brindisi) è stato arrestato dalla guardia di finanza sulla base di un'ordinanza disposta dal gip del Tribunale di Brindisi. L’uomo si trova agli arresti domiciliari; nei suoi confronti è stato disposto anche un sequestro di 600mila euro tra conti correnti e beni immobili.

Il 63enne è accusato anche di «omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti».
Secondo l’accusa il professionista avrebbe creato «un collaudato e complesso sistema di frode», ai danni dell’Inps, dell’Agea e dell’Erario, con la costituzione di società agricole, utilizzate da 104 persone solo per beneficiare indebitamente di prestazioni a sostegno del reddito e fruire impropriamente dell’agevolato regime fiscale previsto in tale settore.

Dalle indagini della guardia di finanza, durate oltre due anni, è emerso che i piccoli imprenditori agricoli ed i lavoratori autonomi, risultavano assunti da aziende agricole fittizie per poter percepire le indennità di disoccupazione agricola pur continuando a condurre i propri terreni o svolgere le proprie attività lavorative. Benefici economici che in parte poi ritornavano nelle disponibilità del 63enne arrestato che, sostiene l’accusa, gestiva tutte le assunzioni, l’avvio di nuove attività o la costituzione di cooperative agricole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)