Giovedì 25 Settembre 2025 | 05:24

Autismo, Brindisi si prepara a vivere la «Giornata in Blu»

 
Antonio Negro

Reporter:

Antonio Negro

Autismo, Brindisi si prepara a vivere la «Giornata in Blu»

Esperti, famiglie e scuole daranno vita a iniziative di sensibilizzazione

Sabato 25 Marzo 2023, 13:41

BRINDISI - Autismo che fare? Secondo stime del ministero della Salute, in Italia, ogni 77 bambini di età compresa fra i 7 ed i 9 anni, ce n’è uno che presenta disturbo dello spettro autistico. Una patologia che negli anni è andata via via crescendo al livello mondiale, basti pensare che solo negli Stati Uniti, nel corso degli ultimi 20 anni, i casi sono quintuplicati.

Il fenomeno assume ovunque un’incidenza sociale sempre più rilevante e merita di essere approfondito per una maggiore conoscenza anche da parte dell’opinione pubblica. È in questo contesto che il prossimo 31 marzo a Brindisi avrà luogo - anticipando la «Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo» fissata per il 2 aprile - la «Giornata in blu»: un’occasione per accendere i riflettori su un tema importante con un numero sempre maggiore di famiglie si trova a dover fare i caonti, anche sul territorio di Brindisi e provincia.

L’evento è promosso dall’Istituto professionale «Morvillo Falcone» di Brindisi, sede dello Sportello per l’Autismo «Blue Heart», d’intesa col neocostituito Tavolo provinciale per l’Autismo, con il supporto di «Socioculturale Puglia» e dell’associazione culturale «Le Colonne».

Sarà un pomeriggio ricco di eventi quello di venerdì 31 marzo che vedrà il coinvolgimento diretto di tutte le componenti interessate dal fenomeno, vale a dire in primis le famiglie, ma anche le scuole, gli operatori specialistici ed i diversi enti territoriali deputati al sostegno ed ai servizi in questo ambito.

L’obiettivo è di creare una forte sinergia creando un fronte unico teso all’obiettivo finale di un’inclusione che possa essere la più ampia possibile.

Fitto il programma della «Giornata in blu»: si partirà alle ore 16.30 con un appuntamento nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindis dove avrà luogo l’incontro dal titolo «Giornata in blu: tavolo per riflettere e informare». Al termine del confronto - che vedrà la partecipazione di esperti della materia e la testimonianza di cittadini che quotidianamente gestiscono la realtà dell’autismo nelle loro famiglie - si darà vita alla «Camminata Blu» con partenza alle ore 19.00 da Piazza Santa Teresa: gli studenti delle scuole del territorio che partecipano all’iniziativa percorreranno le vie del centro storico facendo delle piccole soste nei pressi dei monumenti più rappresentativi che, per l’occasione, saranno illuminati di blu. Durante queste soste i ragazzi si esibiranno in diverse performance per manifestare la loro attenzione nei confronti dell’autismo. Il percorso terminerà sul Lungomare Regina Margherita con l’apertura straordinaria della Collezione archeologica «Faldetta».

«La giornata in blu - spiega il coordinatore tavolo provinciale sull’Autismo Antonio Calabrese - ha l'obbiettivo di sensibilizzare la comunità su un fenomeno molto complesso ed in continuo aumento. Il disturbo dello spettro autistico necessità di una presa a carico globale che non è dunque solo sanitaria ma anche, e in alcuni casi in modo prevalente, sociale. Le istituzioni, a tutti i livelli, devono porre in essere - aggiunge Calabrese - azioni efficaci per sostenere le persone autistiche e le loro famiglie, non solo erogando servizi specifici ma anche per farle uscire dall'isolamento in cui spesso, purtroppo, si rifugiano. La giornata del 31 Marzo sarà anche l'occasione - conclude il coordinatore - per fare il punto della situazione sullo stato dei servizi presenti sul nostro territorio e sulle progettualità che si intendono promuovere nel breve periodo».

Intanto, nei giorni scorsi ha avuto luogo una conferenza di presentazione dell’evento, cui hanno partecipato la dott.ssa Antonia Baccaro, consigliere delegato Politiche di Welfare; la dott.ssa Irene Esposito, Dirigente scolastico «Morvillo Falcone»; lo stesso dott. Antonio Calabrese, in qualità di coordinatore Tavolo provinciale per l’Autismo; il dott. Alessandro Nocco, referente Socioculturale Puglia; e la dott.ssa Anna Cinti, referente Associazione «Le Colonne».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)