BRINDISI - Rafforzamento dell’interscambio tra Università, crescita della regata Brindisi-Valona e consolidamento dei rapporti con l’Albania. È un bilancio estremamente positivo quello legato alla visita dei giorni scorsi della delegazione della Lega Navale Italiana di Brindisi, guidata dal presidente Salvatore Zarcone, nel Paese delle Aquile. L’obiettivo primario era quello della sottoscrizione di un protocollo di intesa con il Marina di Orikum per consolidare la partnership già esistente e determinare le migliori condizioni, logistiche e tecnico-organizzative, per la crescita della regata velica Brindisi-Valona, che quest’anno (6-9 luglio 2023) si appresta a vivere la dodicesima edizione. A Tirana, nella sede della Concorde Investement (il gruppo immobiliare albanese proprietario del Marina di Orikum), è stato formalmente siglato l’accordo di cooperazione alla presenza l’amministratore ing. Junald Bajraktari e tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione.
Poi l’incontro con il sindaco di Valona Dritan Leli che assicurato il proprio supporto e si è detto felice della personale partecipazione all’evento. Nella stessa Tirana, nella sede del Ministero dell’Istruzione, la delegazione LNI è stata ricevuta da Albana Tole, vice ministro dell’Istruzione, e da Endrit Hoxha, vice ministro allo sport. l mondo universitario albanese ed in particolare gli Atenei di Tirana e Valona hanno manifestato la volontà di collaborare con le università pugliesi ed hanno già avviato contatti con Unisalento.
I due vice ministri hanno chiesto al presidente Salvatore Zarcone di esporre le loro istanze al Rettore dell’Unisalento, Fabio Pollice, che Zarcone ha avuto modo di incontrare all’indomani del rientro in Italia, insieme con Gennaro Scarselli, responsabile degli affari internazionali. È previsto un coinvolgimento diretto della stessa Università per il successo della regata, che va intesa come straordinario strumento di sviluppo e al tempo stesso di coesione tra le due sponde.