Sabato 06 Settembre 2025 | 15:07

Brindisi, 130 operatori di Sanitaservice ancora senza prospettive

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Brindisi precari Sanitaservice

«Scaricati» dopo aver retto gli hub vaccinali in piena pandemia. «In altre Asl è stato possibile un percorso di stabilizzazione»

Mercoledì 22 Febbraio 2023, 14:09

BRINDISI - A distanza di oltre due mesi dall’inizio della loro vertenza resta ancora in sospeso il futuro dei circa 130 lavoratori (tra personale ausiliario ed amministrativo) della Sanitaservice di Brindisi. Si tratta di quegli operatori che avevano affrontato in prima linea l’emergenza sanitaria da Covid 19 e a cui non è stata ancora data risposta. A reclamarla sono da un lato la Fp Cgil attraverso la segretaria provinciale Chiara Cleopazzo e la segretaria aziendale Chiara Dario e dall’altro Confintesa Brindisi attraverso il suo segretario generale Ercole Saponaro. Entrambi i sindacati fanno notare come in altre Asl al contrario di quella brindisina è stato possibile un percorso di stabilizzazione e chiedono quindi che non venga adottata dalla Regione la politica dei «due pesi e delle due misure».

«Le dinamiche della vertenza in questione - fa notare la Cgil - hanno avuto una tempistica molto lunga durante la quale si sono cercate le giuste soluzioni tese a stabilizzare gli stessi lavoratori, ricorrendo anche a tavoli tecnici di confronto, studio e approfondimento sui reali fabbisogni del personale che hanno evidenziato una carenza strutturale di organico, propedeutica a ripristinare il rapporto di lavoro in modo stabile al personale di cui si discorre. Infatti, la conclusione dei suddetti tavoli tecnici hanno determinato l’urgenza della modifica del Business Plan, con la conseguente necessità di dover assumere il già più volte citato personale». Il problema: «In sostanza, non si comprende ora quali siano i motivi per cui ancora non si è proceduto a definire la vertenza denunciata, ma soprattutto si assiste ad un rimpallo di responsabilità tra la Regione e la Asl Br che disorienta i lavoratori e che crea fibrillazioni i cui effetti saranno a breve difficilmente gestibili».

La Fp Cgil Chiede pertanto «che la Regione, secondo un principio di equità territoriale in ambito Regionale, si attivi senza indugio per dare risposte concrete anche al nostro territorio, ovvero al sistema sanitario brindisino così come avviene altrove; che la Asl Br adotti nell’immediatezza, in quanto socio Unico di Sanitaservice, ogni urgente iniziativa amministrativa atta a risolvere il problema del precariato; che, in definitiva, si eviti di “giocare” sulla pelle dei precari provando a posticipare ancora la loro legittima aspettativa ad essere stabilizzati». Sulla stessa frequenza ma con toni differenti è Confintesa: «La Regione Puglia, il presidente Emiliano e l'assessore alla Sanità Palese, hanno autorizzato l'assunzione di 40 precari con contratto a tempo determinato degli hub vaccinali di Sanitàservice Taranto che avevano fatto ricorso al Tribunale del Lavoro. Ciò che a Taranto è possibile a Brindisi diviene un sogno, non sono bastati due mesi di presidio nei pressi dell'ex ospedale Di Summa, le proteste, gli appelli disperati, che chiedevano rispetto e stabilità per i nostri lavoratori, i precari che tanto avevano dato nel periodo Covid. Nonostante il fabbisogno di personale di Sanita service Brindisi ancor oggi i lavoratori sono disoccupati, sono emarginati, mentre nella vicina Taranto si festeggia alla stabilizzazione con contratto a tempo indeterminato della identica platea di Brindisi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)