CEGLIE MESSAPICA - Ci sono margini per recuperare e riportare in auge l’esperienza della Mediterranean Cooking School, la scuola internazionale di gastronomia creata a Ceglie Messapica e che improvvisamente ha chiuso i battenti?
La questione è ritornata alla ribalta in questi giorni, animando il dibattito a palazzo di Città dove ci si interroga sul futuro di una realtà di prestigio, che ora è stata affidata all’ente di formazione (non solo gastronomica) della Regione Puglia «Dante Alighieri. Nessuno però ha ancora indicato cosa accadrà a a medio e lungo termine.
La tradizione gastronomica di Ceglie Messapica è risaputa e agli inizi degli anni 2010 si ventilava la proposta di creare una scuola che magari potesse avere anche dei risvolti nazionali. In quegli venne bandito il progetto In.C.O.Me. - International Centre of Mediterranean Gastronomy-, finanziato dal Programma di Cooperazione Europea Grecia – Italia 2007/201. Si colse la palla al balzo ed il comune aderì con un proprio progetto che venne finanziato. Nel 2014 viene inaugurata la Mediterranean Cooking School con la città che si affida all’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana con sede a Parma. La sede nell’ex municipio in pieno centro storico letteralmente ristrutturata per lo scopo. Partono i corsi con iscrizioni provenienti non solo da regioni italiane ma anche da Paesi del Mediterraneo e perfino dalla Corea. La scuola diretta da Antonella Ricci, docente Alma, era ormai un punto di riferimento internazionale. Per la città di Ceglie e per l’intera Puglia motivo di orgoglio, anche per il frequente passaggio di molte «stelle» della cucina. Tutto va bene fino al 2019, poi d’un l’Alma interrompe l’esperienza per investire all’estero e per la prestigiosa realtà cegliese inizia una fase di incertezza.
Molti i ricordi intorno ad essa con le fortunate rassegne del Ceglie Food Festival collegate proprio all’esperienza della Mediterranean Cooking School. Insomma Ceglie era diventata una vera e propria università della cucina di respiro internazionale, giustamente fiore all’occhiello per una comunità che in questa esperienza ci aveva creduto e ne era un vanto. Ovunque si parlava della scuola cegliese e tutti sapevano dove Ceglie Messapica si trovasse. Sta di fatto che ora, inspiegabilmente è sparita.
Le speranze di vederla rinascere non sono tramontate ma per ora la struttura è chiusa e malandata. Alla scuola internazionale, come si diceva, è subentrato un centro di formazione professionale, quello della Dante Alighieri, aprendo ad una realtà diversa rispetto a quella per cui la struttura era nata, con tanto di sofisticate e moderne attrezzature che ora fanno bella mostra anziché essere utilizzate da chef stellati come una volta.