Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 21:27

Brindisi, pontile a briccole: aggiudicata la gara per 6,4 milioni

Brindisi, pontile a briccole: aggiudicata la gara per 6,4 milioni

 
Antonio Portolano

Reporter:

Antonio Portolano

Brindisi, rendering pontile a briccole

Al porto lavori dureranno dieci mesi e garantiranno una maggiore sicurezza degli ormeggi

Mercoledì 16 Marzo 2022, 13:07

BRINDISI - Sei milioni e 400 mila euro. Tanto costerà la realizzazione delle briccole con pontile pedonale nell'area di Costa Morena ovest. L'opera era attesa da anni dagli operatori portuali, che una volta realizzata l'infrastruttura potranno ormeggiare in condizioni di maggiore sicurezza le navi che attraccano in quel punto del porto. Attualmente, infatti, un'ordinanza della Capitaneria di Porto di Brindisi vieta l’ormeggio in andana (le navi affiancate perpendicolarmente rispetto alla banchina) in caso di vento forza 8, riducendo pertanto notevolmente i posti disponibili.

Con determina n. 85 del 14 marzo 2022, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha aggiudicato la gara, aperta e telematica, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, relativa all’appalto integrato: «Porto di Brindisi: potenziamento degli ormeggi navi ro-ro a Costa Morena Ovest– Realizzazione di briccole con pontile».

La ditta che si è aggiudicata l’appalto integrato (la stazione appaltante ha predisposto il progetto preliminare e l'appaltatore, selezionato anche sulla base del progetto proposto, predisporrà la progettazione esecutiva) è l’Ati (Associazione temporanea di imprese) Venna s.r.l./Research Consorzio Stabile s.c.arl, con sede legale a Taurisano (Lecce) che ha offerto un ribasso del 20%, per un importo totale di circa 6 milioni 400 mila euro. A breve, la ditta aggiudicataria sarà convocata negli uffici dell’Ente per la redazione di un cronoprogramma e la definizione di tutti gli aspetti relativi alla progettazione esecutiva dell’opera; dopo saranno cantierizzati i lavori che avranno una durata di circa 10 mesi.

Si tratta di un’opera strategica per il porto di Brindisi, attesa e auspicata da anni, sia dagli organi tecnici competenti, piloti e ormeggiatori, sia dalla Capitaneria di Porto, in quanto necessaria per innalzare i livelli di sicurezza, nelle fasi di ormeggio delle navi traghetto che ordinariamente attraccano di poppa presso le banchine. Attraverso le briccole si garantirà la massima sicurezza degli addetti all’ormeggio, delle operazioni di sbarco e imbarco e delle stesse navi, atteso che, al momento, sono tenute «in posizione», ossia ferme e in condizioni di sicurezza, esclusivamente dalle ancore poste a prora.

L’intervento consiste nella infissione in mare, nel porto medio, di 6 briccole: la prima, lato terra posta a 17 metri dall’attuale banchina (Costa Morena Ovest); le quattro successive poste ad intervalli di 30 metri; l’ultima (la sesta) lato mare posta a 60 metri dalla precedente. Le briccole saranno collegate tra loro da una passerella metallica, per consentire il solo accesso agli ormeggiatori. Si giunge all’aggiudicazione della gara d’appalto dopo un lungo ed elaborato decorso procedimentale, avviato nel 2019, sbloccatosi nel mese di marzo 2021 quando si concluse positivamente la Conferenza di servizi asincrona, relativa all’approvazione del progetto definitivo dell’opera. Prodromico a tale risultato, il parere favorevole del Consiglio Superiore Lavori pubblici sulla proposta di adeguamento tecnico funzionale al Piano Regolatore Portuale, sulla scorta del quale, il Ministero dell’Ambiente aveva, peraltro, comunicato l’esclusione dal campo di applicabilità della disciplina Via (Valutazione di Impatto Ambientale).

Il progetto è stato dichiarato ammissibile e finanziabile con i fondi POC PUGLIA 2014-2020 – POR PUGLIA 2014-2020. ASSE VII “Sistemi di Trasporto e Infrastrutture di Rete”- AZIONE 7.4 “Interventi per la competitività del sistema portuale e interportuale” con Determinazione Dirigenziale n. 32 del 26.04.2021 emanata dal Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio – Sezione Trasporto Pubblico Locale e Grandi Progetti, per l’importo provvisorio concedibile pari a 9.117.394,32 euro.

«Abbiamo espletato una procedura complessa attribuendole carattere di urgenza», commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi. «Il porto di Brindisi e i suoi traffici non possono permettersi di perdere ulteriormente tempo rispetto alla realizzazione di un’opera fondamentale per l’innalzamento degli standard di sicurezza degli operatori e per il rilancio dello scalo. Con il mooring dolphin (le briccole), infatti, saremo in grado di garantire al traffico dei rotabili e quindi alle Motorways of the Sea (autostrade del mare) nuove e rilevanti potenzialità di crescita, riducendo sensibilmente, soprattutto in questo momento particolare, l'impatto dell'aumento dei carburanti sull'economia. Assicurare, infatti, ai vettori giunti in porto facilità , sicurezza e celerità nelle manovre di ormeggio significa rendere lo scalo messapico fortemente attrattivo nel segmento Short Sea Shipping e dunque nuovamente volano dello sviluppo della città e del suo retroporto. Il traguardo, peraltro, è perseguito attraverso un’opera dal minimo impatto ambientale e quindi assolutamente coerente con la nostra visione di green port».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)