Sabato 06 Settembre 2025 | 06:27

Il maestro Lotoro: «Il Klezmer e la pizzicauniti da note e fisicità»

 
Michele De Feudis

Reporter:

Michele De Feudis

Il maestro Lotoro: «Il Klezmer e la pizzicauniti da note e fisicità»

Francesco Lotoro, pianista, ricercatore musicale di levatura internazionale, tra i fondatori della rinata comunità ebraica di Trani, saluta con emozione la scelta della Fondazione salentina di puntare sull’artista ebreo americano David Krakauer

Domenica 02 Marzo 2025, 06:02

«La Notte della Taranta avrà un grande artista come maestro concertatore. Abbiamo suonato insieme nel 2016 a New York»: Francesco Lotoro, pianista, ricercatore musicale di levatura internazionale, tra i fondatori della rinata comunità ebraica di Trani, saluta con emozione la scelta della Fondazione salentina di puntare sull’artista ebreo americano David Krakauer.

«Era sul palco con me, un violinista israeliano e un fisarmonicista argentino: accompagnavamo la cantante Ute Lemper al Jewish center , in una performance sulle musiche della memoria, tratte da spartiti scritti nei campi di concentramento», ricorda ancora. «Il Klezmer è musica che si consuma e gode nelle strade, si può ascoltare sul ponte di Carlo di Praga o nelle strada di Ny. Ha una storia antica: i musicisti ebrei non avevano tanti spazi e si cimentavano nelle esibizioni in strada con una musica coinvolgente che invitava al ballo. I gruppi avevano violino filarmonica, clarinetto e un piccolo zimbalon, accanto a un cantante. Appaiono nella cinematografia ebraica degli anni venti, quando magari compariva un bullo che li cacciava. Si ritrova nell’operina Brundibar di Hans Krása, proponendo musica fresca, di estrazione askenazita. Tanta musica classica - argomenta ancora - si è nutrita di questa tradizione, penso a Aaron Copland o Leonard Bernstein».

«Il connubio Klezmer-pizzica? Sintesi tra note, cultura e fisicità». Ci sarà a Melpignano per la prossima Notte della Taranta? «Mi piacerebbe salutare Krakauer, spero che gli impegni me lo consentano». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)