Sabato 06 Settembre 2025 | 06:11

Trani, l'ospedale «Bonomo» eccellenza nelle cure al cuore: nuove tecniche contro la fibrillazione atriale

 
redazione bat

Reporter:

redazione bat

Trani, l'ospedale «Bonomo» eccellenza nelle cure al cuore: nuove tecniche contro la fibrillazione atriale

Appuntamento venerdì e sabato a Palazzo San Giorgio, dove si terrà «CardioBat2024» organizzato dal Dipartimento di Cardiologia Asl BAT

Mercoledì 23 Ottobre 2024, 13:32

13:38

TRANI - Il «Bonomo» struttura all'avanguardia nei trattamenti della fibrillazione atriale. A confermarlo il dott. Francesco Bartolomucci, direttore dell’Unità operativa complessa di Cardiologia. «Siamo il primo centro ospedaliero in Puglia per chiusura del forame ovale pervio, ovvero il cosiddetto buco al cuore, una condizione frequente in età adulta e dove il riscontro è spesso occasionale – spiega il direttore -. Inoltre, è tra le tre strutture pubbliche regionali, insieme al Policlinico di Bari e all’ospedale Vito Fazzi di Lecce, ad occuparsi del trattamento della cardiopatia strutturale non valvolare quale la chiusura dell’auricola sinistra. E sempre il Bonomo è l’unico centro pubblico in Puglia dove si comincerà a sviluppare dal mese di novembre l’ablazione della fibrillazione atriale tramite una nuova tecnica ovvero l’elettroporesi».

Di questo ed altri traguardi raggiunti dall'ospedale di Andria si discuterà durante «CardioBat2024», che si terrà venerdì 25 e sabato 26 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio, promosso e organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bat.

«Dal prossimo mese applicheremo contro l’ablazione della fibrillazione atriale una nuova tecnica, l’elettroporesi - continua Bartolomucci -. Per non dimenticare che proprio in questi giorni è stato eseguito il primo impianto del sistema Carillon Mitral Contour».

L’obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti e, di conseguenza, ridurre le ospedalizzazioni. Visto che le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte prematura in Europa e contribuiscono al continuo aumento dei costi dell’assistenza sanitaria.

«Ci sono patologie che abbassano la qualità di vita, come la fibrillazione atriale, l’aritmia cardiaca più frequente nella popolazione generale, associata a rischio di ictus cerebrale. Per questo intervenire in maniera mirata è così importante», conclude Bartolomucci.

E durante la «CardioBat2024» largo al confronto tra specialisti.

Venerdì 25 ampio spazio sarà dato al trattamento della patologia mitralica e sarà presentato il primo caso eseguito presso la cardiologia di Andria l’impianto del sistema Carillon Mitral Contour con l’intervento in collegamento dalla Polonia del prof. Tomasz Siminiak uno dei massimi esperti mondiali della metodica.

Sabato 26 ottobre sarà dedicato alle metodiche più moderne ed innovative rivolte all’elettrofisiologia e alla cardiostimolazione. Sarà trattato il tema dell’ablazione con le tecniche attualmente in uso e soprattutto dell’elettroporesi, metodologia moderna e mininvasiva di cui, il laboratorio di elettrofisiologia di Andria sarà dotato a breve. Tale tecnologia consiste nell’applicazione di un impulso elettrico molto intenso nelle zone del cuore responsabili delle anomalie aritmiche. Attraverso l'impiego di questi impulsi, che agiscono  unicamente su punti mirati rispetto alle metodologie tradizionali, tale metodica risulta meno lesiva nei confronti delle strutture circostanti il cuore, come nervi, esofago e vasi sanguigni ed è, pertanto, gravata da un minor rischio di complicanze, grazie alla selettività tessutale. Inoltre, questa procedura ha tempi di esecuzione dell’intervento ridotti del 30% rispetto ai metodi tradizionali.

«CardioBat2024» è in collaborazione della segreteria organizzativa Intermeeting Sud e il patrocinio di Anmco, SIC e Gise.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)