Venerdì 05 Settembre 2025 | 21:18

Il porto turistico di Bisceglie sogna di far salpare yacht e crociere

 
Luca De Ceglia

Reporter:

Luca De Ceglia

Bisceglie, opere abusive in due nuovi stabilimenti balneari: sequestrata area di 3mila mq

Giunta in Comune un’istanza di concessione demaniale. Losapio: «Abbiamo espresso indirizzo politico favorevole alla richiesta. Sarà avviato un dialogo»

Giovedì 02 Marzo 2023, 12:56

BISCEGLIE - Dal porto turistico di Bisceglie si potrà salpare sui grandi yacht ed imbarcarsi per le piccole crociere. Ad accorgersi delle potenziali caratteristiche dell’antico bacino portuale per poter svolgere tale attività (già peraltro esercitata nella seconda metà dell’Ottocento) è stata la Società Luise Associetes Puglia srl di Napoli che ha depositato al protocollo del Comune di Bisceglie un’istanza con cui si manifesta l’interesse ad ottenere una concessione demaniale nel porto biscegliese.

«L’obiettivo della nostra Società è quello di poter attrezzare l’area concessa per il transito di mega yatch e piccole navi da crociera, con cui amplierebbe la propria offerta con l’inserimento di un ormeggio in un’area priva di siti dedicati al settore di interesse», spiega Teodoro Titi, Raccomandatario Marittimo della Luise Associates Puglia.

Ad accrescere la possibilità di realizzazione di tale prospettiva di progresso ha contribuito la crescita infrastrutturale, ovvero la costruzione nel 2011 della diga foranea che ha migliorato anche la sicurezza di scafi e di motopescherecci in uscita ed in entrata attraverso l’imboccatura.

Per molti anni, infatti, si è focalizzata l’attenzione in particolare sulla gestione dei pontili e speso tempo e denaro sulle note vicende giudiziarie Nota positiva, invece, l’ottenimento della “Bandiera Blu 2022” ottenuta nella scorsa estate. Infatti l’area portuale è ancora disciplinata da un Piano Regolatore del Porto risalente all’anno 2000 ed all’interno di questo strumento urbanistico attuativo ultraventennale non vi è la previsione e la valutazione dei fabbisogni legati al turismo di lusso che necessita di opportune infrastrutture per l’ormeggio di mega yatch e di navi di grande stazza.

Quindi sarebbe, senza dubbio, un’opportunità non sottovalutabile. E dal Comune la risposta per l’istruttoria della pratica non si è fatta attendere: «Valutato il potenziale di sviluppo economico di quanto proposto dalla Società Luise Associetes Puglia srl, in quanto volano per l’economia cittadina – sostiene l’arch. Giacomo Losapio, dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale – nonché per l’immagine del Comune di Bisceglie, abbiamo espresso indirizzo politico favorevole alla cosiddetta manifestazione di interesse, pertanto sarà avviato un dialogo con la Società istante, al fine di acquisire uno studio di fattibilità tecnico-economica dell’intervento proposto». La Louise fu costituita nel 2018, una storica realtà fondata nel 1847 e consolidata nel mondo dello yachting internazionale che ad oggi conta più di 40 società. Nel 2022 ha gestito in Puglia ed in Calabria l’85% dei mega yacht in transito, opera in questo settore in qualità di agenzia marittima e turistica, fornendo assistenza ai propri clienti curando, inoltre, gli aspetti logistici degli approdi turistiche degli ormeggi per cui l’approdo di Bisceglie rappresenta un valore strategico importante per tutta la promozione della destinazione Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)