BRINDISI-Udine 89-81
Valtur Brindisi: Buttiglione ne, Laquintana 3, Arletti 7, Del Cadia 6, Fantoma ne, De Vico 7, Radonjic 9, Calzavara 22, Nzdie 11, Allen 10, Almeida 14. All.: Bucchi.
Apu Old Wild West Udine: Stefanelli, Bruttini 7, Alibegovic 3, Caroti 15, Hickey 22, Johnson 5, Agostini ne, Ambrosin 13, Da Ros 11, Pini ne, Ikangi 5. All.: Adriano Vertemati.
Arbitri: Radaelli, Yangyao, Cappello.
Parziali: 23-20, 52-39, 69-59.
BRINDISI - Due indizi fanno una prova: la Valtur Brindisi è tornata. Con una partita tutto cuore e grinta, nel segno del predestinato Andrea Calzavara (22 punti e vero trascinatore), con quattro giocatori in doppia cifra), ed una difesa da manuale nel suo momento più difficile, la formazione di coach Bucchi supera una mai doma Apu Udine (in serie positiva da quattro giornate e priva di Pini), tirando con il 50 % da tre punti e il 56 % da due punti, e trova la seconda vittoria stagionale.
Prima del match è stato osservato un minuto di raccoglimento in onore di Giovanni Spedaletti Trabalza, il giovane arbitro deceduto in un incidente stradale sabato sera dopo aver arbitrato una partita in Umbria.
Brindisi inizia il match con Calzavara, Allen, De Vico, Del Cadia e Almeida; Udine risponde con Johnson, Hickey, Stefanelli, Ikangi e Alibegovic. Pronti via e Brindisi prova a scappare (10-4 al 4’) con le triple di Allen e Almeida. Udine non ci sta e prova a ricucire, ma ancora sull’asse Allen-Almeida Brindisi raggiunge il massimo vantaggio (18-9 al 6’). Udine prova ad aumentare l’intensità difensiva e con un parziale di 9-1 si portano a -1 (19-18 al 9’). Il quarto si chiude 23-20 al termine di 10’ gradevoli in cui entrambi tirando con il 50 % dal campo.
In apertura di secondo quarto Udine pareggia i conti (23-23). La Valtur però non si disunisce e trascinata da Calzavara continua creare gioco raggiungendo il massimo vantaggio (15-3 e 38-26 al 4’). Laquintana perde la bussola e Udine ne approfitta e si riporta a -4 (40-36), ma ancora una i biancoazzurri scavano un nuovo parziale di 7-0 (47-36 all’8’). Il quarto si chiude con una perla di Allen in penetrazione su 52-39 e massimo vantaggio Brindisi.
In avvio di terzo quarto la Valtur tocca il +15, ma resta a secco per più di 4’ e quando De Vico al 5’ realizza un 2/2 dalla lunetta Brindisi è comunque sul +10 (56-46) anche perché Udine non solo non ne approfitta, ma permette ai biancoazzurri di riprendere in mano le redini del match con un 9-0 di parziale che vale il +17 (63-46 e nuovo massimo vantaggio) con la tripla di Calzavara che riscalda il PalaPentassuglia. Udine, trascinata dal solito Hickey, non ci sta e con un parziale di 14 si riporta a -6 (65-59) riaprendo la partita. Ma ancora Calzavara (11 punti nel quarto) con un gioco da 4 punti (tripla e fallo) riporta i suoi a +10, 69-59, punteggio con cui si chiude il terzo tempino.
Calzavara è on fire e si presenta con un’altra bomba, a cui rispondono Da Ros con due triple e Ambrosin (77-73 al 5’). Brindisi è solo Calzavara, mentre Udine continua a martellare da tre punti (79-76) e quando Almeida trova la bomba del +8 (84-76 al 7’) il PalaPentassuglia esplode, anche perché la Valtur è in palese difficoltà ma trova la forza di difendere da manuale del basket e piazzare il 7-0 che vale il nuovo + 10 (86-76 a 1’47’’ dalla fine). Udine però non è mai doma e ancora con Caroti si porta a -5 (86-81 a 20’’). De Vico però dalla lunetta la chiude. Finisce 89-81. Brindisi è tornata. Ora è ufficiale.
Risultati 10ª GIORNATA:
UEB Gesteco Cividale-Real Sebastiani Rieti 77-63, Wegreenit Urania Milano-Ferraroni Juvi Cremona 83-79, Avellino Basket-Libertas Livorno 1947 84-68, Carpegna Prosciutto Basket Pesaro-RivieraBanca Rimini 76-82, Flats Service Fortitudo Bologna-Reale Mutua Torino 79-82 dts, Tezenis Verona-HDL Nardò Basket 86-76, Valtur Brindisi-Apu Old Wild West Udine 89-81, Elachem Vigevano 1955-Acqua S.Bernardo Cantù 89-85, Sella Cento-UCC Assigeco Piacenza 67-53, Unieuro Forlì-Gruppo Mascio Orzinuovi 87-82 dts.
CLASSIFICA
Rimini 18 punti; Cividale 16; Cantù, Rieti, Udine,
Milano 14; Forlì, Verona 12; Avellino, Bologna, Cremona, Nardò, Orzinuovi, Torino, Vigevano 8; Brindisi, Cento, Livorno, Pesaro 6; Piacenza 4.