Domenica 21 Settembre 2025 | 02:41

«Teatri di pietra» Ecco il cartellone dell'estate lucana

 
«Teatri di pietra» Ecco il cartellone dell'estate lucana

Giovedì 21 Luglio 2011, 16:15

02 Febbraio 2016, 23:34

Concerti, spettacoli teatrali, seminari su temi ambientali e incontri dedicati ai 150 anni dall’Unità d’Italia: è tutto questo il cartellone estivo della Provincia di Potenza, organizzato in collaborazione con gli enti locali e il Cde (Centro di drammaturgia europea), presentato ieri, nel capoluogo lucano. Un cartellone che si poggia su tre sezioni principali. Una «classica» prima di tutto, collegata al cartellone dei «Teatri di Pietra» e organizzata dal Cde in tre centri potentini. Nel teatro romano di Grumento Nova va in scena «Orfeo de’ Pazzi» (21 luglio), «Cassandra» (24 luglio), «Il ciclope» (28 luglio), «Miles Gloriosus» (7 agosto), con Vanessa Incontrada, «Le memorie di una Brigantessa» (10 agosto) e «Filumena Marturano » (13 agosto). Negli scavi di Rossano, a Vaglio di Basilicata, invece, il 22 luglio è la volta di «Orfeo de’ Pazzi», il 31 debutta «Truculentus» e il 22 agosto si chiude con «Le memorie di una Brigantessa». La terza area è quella di Venosa: nel castello Pirro del Balzo il 30 luglio va in scena «Il ciclope». Gli spettacoli, con ingresso a pagamento, iniziano alle ore 21.

Il cartellone estivo proseguirà poi con «Tracce in provincia», e con eventi dedicati alle celebrazioni per l’Unità e alle musiche popolari meridionali e del Novecento a Latronico (2 agosto) e a San Fele (10 agosto), con la Piccola orchestra Stabile, a Francavilla (3 agosto), a Pignola (4 agosto) e Filiano (8 agosto), con le musiche di Mogol, a Savoia di Lucania (13 agosto) con gli Ethnos, e a Tramutola (27 agosto) con le sonorità moderne interpretate da Raffaele Tedesco. Tre date sono invece dedicate alla musica del Risorgimento: 1 agosto a Rapolla, 5 agosto a Potenza e 7 agosto ad Avigliano. 

La terza sezione della programmazione si fonda sui temi ambientali di «Eco tracce village», con seminari, concerti e spettacoli a Castelgrande (2 agosto), Spinoso (6 agosto) Gallicchio (8 agosto), Castelmezzano (13 agosto), Potenza (19 agosto), Castelluccio Superiore (22 agosto), Melfi (8 settembre) e Potenza (15 settembre). «Nonostante i tagli, la Provincia continua a essere un ente dinamico che crede nella valorizzazione della cultura e del territorio», ha spiegato l'assessore alla cultura, Francesco Pietrantuono, mentre per il presidente del Cde, Gennaro Caputo, «si tratta di un cartellone di qualità che unisce grandi nomi e grandi opere alla tutela degli artisti locali»: in tema di cultura e di valorizzazione del patrimonio della Basilicata, il presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, ha lanciato un appello «sull'utilizzo delle royalties, in particolare per gli aumenti che si potrebbero concordare nei prossimi mesi, per tenere aperti i musei e aiutare gli enti locali in questi settori cruciali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)