POTENZA - Immediata liquidità agli enti locali e agli enti pubblici non territoriali che hanno beneficiato di contributi Pnrr o Pnc, ma che non hanno la forza economica per andare di pari passo con le tempistiche imposte. È stato questo il tema dell’incontro che ha presentato le iniziative pensate da Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane a favore della pubblica amministrazione, che si è tenuto stamani, a Potenza, e che ha coinvolto anche la Regione Basilicata e l’Anci.
«Gli atti di concessione - ha spiegato il presidente dell’Anci Basilicata, Andrea Bennardo - prevedono un’anticipazione del 10 per cento, mentre la norma parla del 30 per cento e il saldo alla rendicontazione. I Comuni non hanno i soldi da anticipare alle imprese. La liquidità che Cdp ci mette a disposizione ci consentirà di procedere con gli stati di avanzamento in maniera agevole per poter portare avanti i lavori, rispettando sostanzialmente la tempistica ed evitando la revoca dei contributi che ci sono stati riconosciuti per le opere del Pnrr».
Cdp mette a disposizione liquidità fino al 30 per cento dell’ammontare degli investimenti, con la successiva estinzione del prestito senza penalità. Inoltre Cassa Depositi e Prestiti ha presentato alle amministrazioni altri due prodotti, i prestiti per il finanziamento delle spese progettuali con interessi a costo zero (il Fondo rotativo progettualità) e il Prestito Green per finanziare opere finalizzate alla transizione verde.
«Siamo in un momento storico nel quale gli Enti locali, grazie ai fondi del Pnrr e alla Programmazione 2021-2027, hanno la possibilità di mettere in campo investimenti e azioni che possono generare processi di valorizzazione dei territori. Con il supporto di Cassa Depositi e Prestiti avremo a portata di mano tutti gli strumenti per implementare gli investimenti delle pubbliche amministrazioni», ha commentato il governatore lucano, Vito Bardi. «E' una grande opportunità per migliorare la fruibilità delle città e dei paesi lucani e che può rafforzare anche i progetti già messi in campo per il rilancio dei borghi», ha aggiunto l’assessore regionale all’ambiente e Territorio, Cosimo Latronico.