il progetto
Bus Rapid Transit a Bari: l'infrastruttura da 4 linee, 4500 persone all'ora per 60 km di percorso
Le linee Brt saranno integrate con i servizi ferroviari. Ciurnelli: «Sulle quattro linee potremo trasportare circa 80-90mila passeggeri al giorno»
Il Brt (Bus rapid transit) di Bari sarà «un’infrastruttura da 24 chilometri, con quattro linee, per un totale di 60 chilometri di percorso che potranno reggere circa 4.500 persone all’ora per direzione, in ogni tratta. Significa che sulle quattro linee potremo trasportare circa 80-90mila passeggeri al giorno». Lo ha spiegato nella sede del Comune Stefano Ciurnelli, ingegnere specializzato in trasporti, incontrando la stampa.
«Le linee - ha aggiunto - saranno integrate con i servizi ferroviari in tutte le stazioni intercettate, ma anche con la riorganizzazione completa di tutto il trasporto pubblico. Tutti i quartieri toccati da Amtab avranno una rete a frequenza, dalle prime ore del mattino fino a sera. Sarà un servizio frequente e riconoscibile a tutti per viaggiare con il trasporto pubblico».
Il Brt è finanziato dal Pnrr con oltre 159 milioni di euro, ma sta sollevando diverse proteste in città, determinate dalla cancellazione di numerosi posti auto. «Comprendo i dubbi - ha aggiunto l’esperto - perché è la prima volta che, in epoca recente, si dota Bari di sistemi che si stanno diffondendo rapidamente in altre città di medie e grandi dimensioni in Europa». «E' comprensibile - ha concluso - ma vediamo la prova dei fatti. In tutti i casi in cui questi sistemi, fra tranvie e Brt, sono stati applicati i risultati sono stati un aumento dell’utenza e grande gradimento».