Domenica 07 Settembre 2025 | 00:24

Bari, il «cin cin» del sindaco Leccese e di Emiliano per la Festa della Peroni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, il «cin cin» del sindaco Leccese e di Emiliano per la Festa della Peroni

Immortalati entrambi in un passaggio d'obbligo mentre sorseggiano dall'iconica bottiglia del birrificio che compie 100 anni di attività nel capoluogo pugliese

Venerdì 04 Ottobre 2024, 18:25

19:28

BARI - In occasione della Festa della Peroni a Bari, il sindaco Vito Leccese e il governatore Michele Emiliano si concedono una bella "bevuta" con l'iconica birra pugliese. 

Un passaggio d'obbligo per celebrare i 100 anni di attività nel capoluogo pugliese. La birra Peroni arrivò in città nel 1924 e nel corso del tempo è diventata un punto di riferimento per l’economia locale e il suo brand è ormai un simbolo di unione e tradizione per la comunità barese. 

LE PAROLE DI LECCESE

«Oggi festeggiamo un traguardo speciale: 100 anni di Birra Peroni nella nostra città! Un legame profondo, che ha fatto di Bari la capitale della Peroni, simbolo della nostra convivialità, delle serate tra amici, delle feste in famiglia e di quell’ospitalità che ci rende unici», scrive sui social il primo cittadino di Bari.
«Un grazie sincero a Peroni per il contributo alla nostra comunità, tra investimenti e opportunità di lavoro, fondamentali per l'economia e il futuro della nostra città. Che questo anniversario sia solo l’inizio di tanti altri successi condivisi e di crescita per tutti noi».

GLI AUGURI DI EMILIANO

«Tanti auguri a questo impianto industriale e al suo gruppo che ha radicato un legame importante con la città e con la regione, anche grazie ai 200 lavoratori impiegati e agli investimenti del passato e del futuro», ha dichiarato il presidente della Regione Puglia. Con Emiliano anche l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci e il sindaco di Bari Vito Leccese.

Lo stabilimento Peroni di Bari produce due milioni di ettolitri di birra all’anno e insieme agli altri impianti del gruppo (Roma, Padova e Pomezia) raggiunge un valore di produzione di circa 540 milioni di euro l’anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)