l'allarme

Emergenza aggressioni a docenti, accoltellata prof a Varese. Valditara domani a Bari

Un nuovo episodio, questa volta in Lombardia. Dopo gli episodi di Taranto e il caso del dirigente scolastico di Lucera, il ministro dell'Istruzione sarà a Bari

Ancora aggressioni contro i professori: questa volta, dopo il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Europa-Dante Alighieri di Taranto Marco Cesario, aggredito ieri dal padre di una bambina che frequenta il plesso Europa, immobilizzato a un polso, scaraventato per terra e colpito con calci e pugni, e il caso del dirigente scolastico dell’istituto Bozzini-Fasani di Lucera, nel Foggiano, ad essere colpita è stata una docente a Varese: ferita alla schiena da uno studente minorenne all'ingresso a scuola, per fortuna non è in pericolo di vita. Lo studente è stato arrestato ma i fenomeni in crescendo parlano di una nuova emergenza sociale ed educativa. «Dopo questa ennesima, gravissima, aggressione nei confronti di un insegnante ribadisco l’impegno mio e del governo: i docenti e tutto il personale scolastico non saranno lasciati soli, tuteleremo la loro dignità professionale
e la loro incolumità. - ha commentato il ministro dell'Istruzione Valditara rispetto al caso di Varese -. Lo Stato, oltre a garantire la tutela legale, dovrà costituirsi parte civile per il danno di immagine arrecato con questa aggressione, perché chi aggredisce un suo docente ha aggredito lo Stato stesso e ne deve rispondere. Nel caso di minori, dovranno essere i genitori a farsene carico, e deve essere approvato presto il ddl sul voto in condotta».

Bari, associazione DirigentiScuola:«Siamo preoccupati»

«Siamo preoccupati- afferma il presidente dell’Associazione DirigentiScuola, Attilio Fratta - . Occorre la certezza della pena sì, ma anche la certezza di misure restrittive immediate anche di natura diversa da quelle penali che diano riscontro ad una condizione di impunità non più tollerabile. C'è una nuova emergenza sociale, ancorché educativa, da affrontare, lo Stato deve far sentire la sua presenza e deve garantire maggiori controlli e una maggior sicurezza ai dipendenti della scuola».
Domani alle 12, nella sede dell’ufficio scolastico regionale pugliese a Bari, in via Castromediano è previsto l’incontro dei dirigenti scolastici, richiesto dal sindacato DirigentiScuola, per parlare dell’aggressione ai presidi.

Intanto domani il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara sarà a Bari, proprio a seguito delle aggressioni nelle scuole pugliesi delle ultime settimane. 

Privacy Policy Cookie Policy