Ricorrenza
Bari, settanta frati francescani in pellegrinaggio dalla Basilica di San Nicola alla Cattedrale
In occasione dell'ottavo centenario dell'approvazione della Regola bollata di San Francesco d'Assisi
BARI - Saranno almeno settanta i religiosi francescani che domani mattina - partendo alle 11.30 dalla Basilica di San Nicola con il canto delle litanie dei santi francescani - parteciperanno al pellegrinaggio verso la chiesa Cattedrale di Bari in occasione dell’ottavo centenario dell’approvazione della Regola bollata di San Francesco d’Assisi. Ad incontrarsi con l’arcivescovo Giuseppe Satriano saranno tutti i frati della numerosa famiglia francescana dell’Arcidiocesi metropolitana di Bari-Bitonto. La liturgia della Regola avrà inizio a mezzogiorno.
Il 29 novembre come data da cerchiare di rosso, quindi, perché esattamente nello stesso giorno del 1223, Papa Onorio III approvava la Regola dei frati minori indirizzando a frate Francesco e agli altri membri dell’Ordine la bolla Solet annuere. Una conferma di ciò che in precedenza Papa Innocenzo III aveva oralmente approvato nel celebre incontro avvenuto a Roma intorno al 1210. Così lo ricorda lo stesso San Francesco nel Testamento del cosiddetto propositum vitae: «E dopo che il Signore mi dette dei fratelli, nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del santo Vangelo. E io la feci scrivere con poche parole e con semplicità, e il signor Papa me la confermò».
Il pellegrinaggio di domani è organizzato dai i guardiani dei Conventi francescani della Diocesi. I tre Cappuccini di Bari Santa Fara, Policlinico e Triggiano. Quelli Minori di Sant’Antonio, Bitetto Beato Giacomo, Madonna del Pozzo Capurso e Bitonto. Ed i Conventuali di Japigia San Francesco e Oasi De Lilla. In testa i tre Ministri Provinciali: fra’ Alessandro Mastromatteo per i Minori, fra’ Daniele Maiorano per i Conventuali e fra’ Gianpaolo Lacerenza per i Cappuccini. All’adunanza prenderanno parte anche i religiosi dei vicini conventi della Metropolia barese di Molfetta, Giovinazzo e Rutigliano.
In concomitanza alla celebrazione di Bari, dalle ore 15 si svolgerà una celebrazione analoga nella Basilica del Laterano a Roma dove verranno riletti i capitoli della Regola con brevi riflessioni e testimonianze di attualizzazione. Al termine, il cardinale De Donatis (arciprete della Basilica Lateranense) leggerà un messaggio speciale di Papa Francesco scritto per l’occasione.
Sulla scia di questo appuntamento ed in occasione dell’80° anniversario dall’istituzione della Parrocchia di Santa Fara, luogo che fin dall’arrivo del frati Minori Cappuccini ha coltivato una marcata vocazione formativa soprattutto nell’alveo della spiritualità francescana, la fraternità cappuccina di Santa Fara Bari organizza per venerdì (ore 19.30) la tavola rotonda «La regola di Frate Francesco, eredità e sfide a 800 anni dall’approvazione» con la partecipazione dei massimi esperti italiani del francescanesimo. Ad intervenire saranno l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca, sul tema «Un cantiere aperto. Travagli redazionali delle Regole di Francesco» e fra Pietro Maranesi, direttore Licenza in Teologia e studi francescani sul tema «Il sogno evangelico di frate Francesco e la Regola bollata dei frati minori». Modera fra Nicola Violante, vicario provinciale dei Frati Minori di Puglia e Molise.