Blackout a macchia di leopardo in tutta la provincia tra incendi e gran caldo. Gran lavoro di Protezione civile, Vigili del fuoco e Polizia locale.
SANTERAMO La polemica è innescata dal consigliere Michele Di Gregorio: «Molti quartieri al buoi e ristoratori con problemi, perché non si interviene?».
VALENZANO Sette ore di blackout, tra caldo insopportabile. Quella di martedì è stata una giornata di grande sofferenza soprattutto i residenti delle zone Lamie, Boscarello e Arcade. Il sindaco Giampaolo Romanazzi ha allertato e attivato il sistema di Protezione civile che è stato presente fino a tarda notte. In particolare, si registra un intervento per soccorrere un bambino che aveva necessità di rimanere attaccato a una macchina salvavita. In serata i Vigili del fuoco sono intervenuti per domare le fiamme divampate nel centro cittadino in quattro diversi punti, in prossimità di alcune abitazioni.
MOLA, CONVERSANO E POLIGNANO Il caldo di questi giorni ha provocato alcuni danni nelle cabine di bassa tensione sui quali o tecnici di E-Distribuzione stanno intervenendo per una pronta riparazione. Per far fronte alle ondate di calore è stata istituita una task force operativa H24 in tutta la regione per cercare di ridurre al minimo i disagi per la clientela. I problemi hanno riguardato piccoli condominii e qualche attività e b&b nelle 3 città in questi giorni invase da turisti.
BITONTO Dalla centralissima via Traetta a piazza Sylos, a ridosso della città vecchia, interi quartieri sono da settimane al buio. In tilt la pubblica illuminazione.
Tante le segnalazioni dei residenti che hanno indotto il sindaco Francesco Paolo Ricci a convocare con urgenza un tavolo tecnico tra gli uffici comunali e la società City Green Light srl, che è incaricata della gestione dell’illuminazione cittadina.
MONOPOLI In città l'instabilità della corrente si protrae ormai da lunedì 24. Negli ultimi tre giorni interi quartieri hanno subito blackout elettrici che sono durati da pochi minuti fino a parecchie ore: il primato della parentesi più lunga senza corrente è in Via Arenazza dove alcuni utenti lamentano un buco di quasi 17 ore. Nessuna parte della città è stata risparmiata e non è bastato a limitare il disagio il febbrile lavoro delle squadre messe in campo dal gestore, direttamente o tramite società collegate. Grande lavoro a supporto, per la gestione della viabilità nelle zone di intervento da Polizia Locale e associazioni di volontariato.
MOLFETTA A Molfetta soltanto il caso ha evita una tragedia che poteva avere conseguenze davvero importanti. L’ennesimo palo della pubblica illuminazione, nel primo pomeriggio di martedì, è rovinosamente caduto al suolo in Via Marinelli, Rione Paradiso, alla periferia ponente della città. E non è la prima volta. Un boato avvertito in tutto il quartiere e che ha fatto inizialmente presagire il peggio. Come si accennava, il distacco del palo, la cui base è risultata completamente consumata dalla ruggine, non ha causato danni a cose e a persone, sfiorando, tuttavia, diverse auto parcheggiate a pochissimi metri e mancando di un soffio uno dei passanti.