Sabato 06 Settembre 2025 | 06:02

Giovinazzo, premiate l'antica salumeria Mazzilli e la pasticceria Giotti

 
Marianna La Forgia

Reporter:

Marianna La Forgia

Giovinazzo, premiate l'antica salumeria Mazzilli e la pasticceria Giotti

La Regione le ha riconosciute come «negozio storico patrimonio di Puglia» e «bottega artigiana storica patrimonio di Puglia»

Mercoledì 07 Giugno 2023, 12:55

GIOVINAZZO - Non puoi non conoscerli se sei giovinazzese da generazioni. E non puoi non aver sentito parlare di loro se passi una giornata nella città adriatica. È uno dei benefit non riconosciuti come standard del processo per rientrare tra le attività storiche della Regione Puglia che ne suggellano il valore. L’antica salumeria Mazzilli e la pasticceria Giotti sono ora a tutti gli effetti individuate come «negozio storico patrimonio di Puglia» e «bottega artigiana storica patrimonio di Puglia», titoli che la Regione ha validato con una determina dirigenziale inserendole in un apposito elenco di attività e rendendole destinatarie di particolari misure di promozione e di agevolazione, a partire dall’attribuzione di uno specifico marchio identificativo. In totale sono 34 gli esercizi commerciali che hanno ottenuto l’ambìto riconoscimento insieme con le due storiche botteghe giovinazzesi esistenti in città da almeno 70 anni. La lunga presenza sul territorio, infatti, è tra i requisiti necessari per ottenerlo e sia Giotti che Mazzilli hanno accompagnato generazioni di giovinazzesi tra dolci e gastronomia attraversando tutte le fasi storiche di vita del paese.

Quella della salumeria Mazzilli è una storia che profuma di tradizione: sono ben tre le generazioni che si sono avvicendate alla guida del negozio. Le origini dell’attività risalgono al lontano 1933, con i fratelli Pantaleo e Nicola. Nel 1952 Pantaleo trasferì l’azienda nella nota sede di via Marconi 28 dov’è oggi , specializzandosi anche nella rivendita di prodotti caseari. Poi si avvicenda la terza generazione con i figli Giuseppe e Fabrizio, attuale titolare, che mantengono vivo l’impegno della famiglia apportando novità e modernità al passo con i tempi. La storia della pasticceria Giotti inizia nel 1947: la guerra con le sue brutture è ormai alle spalle e la gente ha voglia di rinascere. Nicola Giotti, classe 1914, decide di fondare, insieme con sua moglie Gerarda de Marco, una pasticceria nel borgo antico. Inizia la produzione di dolci secchi e paste alla crema. Nei primi anni ‘50 la pasticceria si trasferisce nell’attuale sede in via Bari dove prendono forma i cavalli di battaglia del repertorio dolciario di Giotti: i sospiri, i dolci di mandorla, la veneziana. Si alterna Alfredo, primogenito della seconda generazione, che introduce alcune importanti novità (deliziose, lo zuccotto, bocconotto, mostaccioli) che saranno riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Oggi la pasticceria Giotti è guidata dalla terza generazione con il figlio di Alfredo, Nicola, ormai sulla cresta dell’onda anche per le sue creazioni con l’aerografo che rendono i dolci opere d’arte.

«Orgoglio, sacrificio e riconoscenza alle famiglie» questi i titoli di ringraziamento per il titolo di Fabrizio Mazzilli e Nicola Giotti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)