ALBEROBELLO - Ha raggiunto la Puglia il tour di Choco Italia, il festival del cioccolato artigianale che da giovedì scorso, e fino a domenica sera, colorerà il centro di Alberobello. Ha portato con sé prodotti e artigiani provenienti da 6 regioni italiane, ma anche una serie di iniziative per vivere la città dei trulli tutto il giorno, dalle 10 a mezzanotte.
In Largo Martellotta, infatti, è possibile passeggiare lungo il mercatino, partecipare a laboratori e degustazioni, ma anche godere degli spettacoli in programma. Organizzata dall’Associazione italia eventi, l’iniziativa è patrocinata dal comune di Alberobello ed è realizzata in collaborazione con l’Unoe (Unione nazionale organizzatori di eventi) e l’associazione The Chocolate Way.
Tra le numerose attrazioni vi è la prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante. Gestita dai maestri del cioccolato perugini, alla Ciokofabbrica sono ospitate oltre una ventina di classi, tra elementari e medie, provenienti dall’Istituto Comprensivo Morea – Tinelli. Un modo per far conoscere ai più piccoli la filiera e le caratteristiche del cioccolato di qualità. Ad affascinare i più piccoli vi sono gli spettacoli del teatro nazionale di Burattini di Mauro Apicella Ferraiolo, con più appuntamenti giornalieri. Questa sera a tenere banco saranno gli spettacoli di Giocoleria di Mr. Distratto, domani alle 11 appuntamento con il Gruppo Storico I Normanni di Lucera, mentre alle 19 con il Silvia Fire Show.
A Choco Italia partecipano produttori e cioccolatieri provenienti da diverse regioni d’Italia, oltre che aziende con tipicità locali. Dall’Umbria sono arrivate un’azienda che produce cioccolato artigianale e un’antica cioccolateria. Partendo dalle migliori materie prime, anche prodotti adatti ai vegani e certificati gluten free. Dalla Campania dolci della tradizione partenopea, mostaccioli e tipicità irpine, cioccolato alla canapa, oltre a caramelle, lecca lecca e marshmallow. Non mancano le nocciole di Giffoni, le creme spalmabili e il tradizionale croccante dei Monti Picentini. Diversi i liquori, tra cui quelli alla canapa, al cioccolato e alla nocciola. Da Capaccio Paestum arrivano miele pregiato di vari gusti e prodotti a base di miele.
Dalla Puglia tipicità, cioccolato, praline e tavolette, ma anche saponi al cioccolato e burro di cacao. Dalla Calabria liquirizia dolce e grezza, ma anche panetti per preparare un antico liquore. Dalla Sicilia un carico di cioccolato, torroni nelle varianti con mandorle e pistacchi, praline, cannoli, cassate e dolci realizzati con la classica pasta di mandorle. In particolare, da Bronte una serie di prodotti dedicati al pistacchio e da Modica pancake, waffle e fragole al cioccolato. Tra i più ricercati vi è senz’altro l’antico cioccolato di Modica, prodotto riconosciuto con l’IGP e ottenuto con una particolare lavorazione a freddo. Non mancano le classiche scorzette di agrumi di Sicilia ricoperte di cioccolato. Dalla Sardegna una storica azienda di torrone e cioccolato artigianale.