Sabato 06 Settembre 2025 | 20:51

Arriva a Bari Claudio Baglioni, l’uomo dei record: al Petruzzelli il concerto «Dodici note Solo bis»

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Arriva a Bari l’uomo dei record: al Petruzzelli  «Dodici note», il concerto di Baglioni

foto Roberto Panucci

Tutto esaurito per il concerto domani sera nel capoluogo pugliese del divo Claudio

Sabato 04 Febbraio 2023, 13:07

13:09

BARI - L’uomo dei record arriva al teatro Petruzzelli di Bari con il suo: Dodici Note Solo Bis. Parliamo di Claudio Baglioni che, in cinquant’anni di grande musica, ha saputo emozionare il pubblico attraverso i suoi indelebili successi e indimenticabili concerti che hanno segnato la vita di diverse generazioni.

Al suo attivo ci sono sessanta milioni di copie di dischi venduti, dodici album registrati dal vivo e diciassette in studio, tra i quali quello più venduto di sempre: La vita è adesso (Il sogno è sempre). Oltre agli straordinari numeri, del cantautore romano ricordiamo che è stato il primo a dare il via alla stagione dei concerti nei grandi stadi, nell’estate del ‘98, fa registrare il tutto esaurito allo stadio Olimpico di Roma, nelle due date del tour Da me a te, con oltre 150mila spettatori.

Dopo la pubblicazione del primo singolo di successo (Una favola blu/Signora Lia, 1969), firma decine di hit indimenticabili come Questo piccolo grande amore, E tu, Sabato pomeriggio, E tu come stai?, Strada Facendo, Avrai, La vita è adesso, Mille giorni di te e di me, Mal d’amore, Dodici note. Brani con cui si è imposto come uno degli autori-interpreti di maggior successo della storia della musica popolare italiana. Brani che saranno sicuramente al centro del concerto di domani alle 21.30 al teatro Petruzzelli (tutto esaurito).

«Certe volte la scaletta vorrei farla con un’estrazione a sorte proprio per non incorrere nella problematica di prendere decisioni - dice Baglioni -. Ho scelto di narrare questo tempo lungo attraverso tre stazioni: passato, presente e futuro. Ci sono tre strumenti con tastiera, una è un pianoforte digitale-acustico, le altre due sono macchine da suono. Cerco di creare un racconto attraverso le diverse timbriche e la scelta di alcune canzoni tra le più popolari, proponendo anche quelle di “seconda fila”, che ritengo tra le cose migliori che sono riuscito a fare. Le snocciolo un po’ come in un calendario al contrario, un orologio che porta indietro le lancette».

Nell’estate dell’anno scorso, con Dodici Note - Tutti Su! diviene il primo artista pop ad aprire la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla e il primo a esibirsi su quel palco per dodici, trionfali, serate. Di Baglioni ricordiamo le due fortunatissime edizioni del Festival di Sanremo (2018-19) e, soprattutto, il meritato Premio Tenco 2022, a suggellare una carriera artistica unica.

«Apprezzo di aver ricevuto il Premio Tenco anche se elitario, in senso buono, - precisa -. Anche il Festival di Sanremo iniziò così, quando si è trattato di organizzare il mio Sanremo dichiarandomi il primo anno Dittatore artistico e il secondo Dirottatore artistico, di un Festival fortemente musicale e non fenomenistico. Sono state due edizioni che hanno rotto un certo rituale e mi sembra continui su questa direzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)