Sabato 06 Settembre 2025 | 20:24

Santo Spirito, griffato Bohigas: ecco il nuovo lungomare a nord

 
Francesco Petruzzelli

Reporter:

Francesco Petruzzelli

Santo Spirito, griffato Bohigas: ecco il nuovo lungomare a nord

Cambia la viabilità, previsti nuovi arredi urbani e spazi per la sosta e il relax

Venerdì 30 Dicembre 2022, 13:44

BARI - Spazi per la sosta, per il relax e un complessivo riordino di tutte le funzioni. In una zona attualmente caotica e priva di aree riservate ai pedoni. Inizieranno nelle prime settimane di gennaio i lavori del nuovo lungomare di Santo Spirito. Il litorale a nord della città che si prepara a una mini-rivoluzione, aprendo le porte alla mobilità lenta.

I lavori, per un quadro economico di complessivi 5 milioni di euro, sono stati aggiudicati con un ribasso del 25,655 per cento a La Pietrafesa Srl, l’azienda che avrà il compito di realizzare l’opera firmata da un raggruppamento temporaneo di professionisti. Un pool italo-spagnolo capeggiato dalla società MBM Arquitectes di Barcellona (fondata dagli architetti di fama internazionale Oriol Capdevila e Oriol Bohigas) e composto dai pugliesi Finepro Srl e architetto Michele Sgobba.

L’intervento riguarderà circa 500 metri, quelli del lungomare Cristoforo Colombo con vista porticciolo e precisamente nel tratto che va dalla Torre prospiciente il molo di Levante all’incrocio con via Udine comprendendo anche alcune traverse come via Settembrini, via Reggio, via De Maioribus e via Dandolo. Il processo di riqualificazione partirà dalla ripavimentazione dell’area con materiali adeguati alle funzioni individuate. In sostanza le pavimentazioni saranno distinte a seconda della destinazione d’uso degli spazi (carrabili, pedonali o ciclabili) in modo che siano ben riconoscibili e tra loro accostati in maniera uniforme ed esteticamente coerente. Dicendo così addio alle attuali e disordinate sovrapposizioni che spesso rendono difficile la viabilità e la vivibilità, specie durante la stagione estiva quando il numero dei residenti aumenta notevolmente.

Previsti un nuovo arredo urbano, tracciati pedonali per non vedenti e ipovedenti e soprattutto una nuova illuminazione e l’aumento del verde. Sul litorale troveranno casa alberi di tamerici, mentre gli slarghi saranno abbelliti da grandi aiuole, dal diametro di quattro metri, in cui le stesse tamerici si alterneranno a piante di gazania. Il tutto servito da un impianto di irrigazione a goccia alimentato dalle vasche di accumulo delle acque meteoriche.

La sede carrabile preserverà invece la pavimentazione in asfalto, che sarà fresato e interessato dal rifacimento del tappetino superficiale di usura. Ma il ripensamento degli spazi coinvolgerà anche le parti più commerciali. Se da un lato le tante attività che si affacciano sul porticciolo potranno sfruttare gli spazi esterni creati dalla pedonalizzazione, dall’altra ci saranno nuove opportunità anche per il settore ittico. I tradizionali banchi con pensilina per la vendita del pesce saranno dislocati e arretrati verso il mare, dopo una complessiva revisione, per permettere ai pedoni di godere appieno della passeggiata e dei nuovi spazi.

Sarà assicurata da una pista ciclabile bi-direzionale e dall’arteria di corso Umberto dove sarà possibile parcheggiare in linea. Insomma, un’opera che nel giro di un anno promette di rendere più accessibile questo tratto di costa molto gettonato e ad alta vocazione turistica e commerciale. «Abbiamo mantenuto l’impegno: aggiudicare i lavori entro la fine del 2022. Ora il nostro obiettivo è aprire subito il cantiere e rendicontare la spesa entro la fine del 2023, così come previsto dai termini di scadenza del Pon Metro, la misura che finanzia questo restyling» spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso.

Un’opera - la cui direzione sarà affidata a tecnici comunali - che nelle prossime settimane sarà anche discussa con residenti e commercianti per illustrarne le opportunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)