I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) come strumento per la valorizzazione della cultura e della promozione del territorio pugliese, sulla scia di un momento molto fortunato per l’enogastronomia regionale, vero punto di forza dell’offerta turistica del nostro territorio.
Sempre di più, infatti, la cultura del prodotto, del cibo e del vino sono al centro di strategie e di buone prassi volte alla crescita dell’intero comparto. L’iniziativa è sbarcata ieri a Roma, nella sala “Caduti di Nassiriya” del Senato della Repubblica, su stimolo della senatrice Anna Maria Fallucchi.
La conferenza stampa, dal titolo “Prodotti Agroalimentari Tradizionali – Strumento per la valorizzazione della cultura e promozione del territorio”, segna un momento istituzionale di grande rilievo, un passo considerevole nel percorso di riconoscimento e valorizzazione dei PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali, patrimonio culturale ed economico del nostro Paese. “Cooking Solution”, associazione promotrice, ha espresso grande soddisfazione per la sinergia messa in campo: «Avere l’opportunità di intervenire al Senato della Repubblica per parlare dei PAT e di “Ri-Costruiamo il Futuro” è per me motivo di orgoglio e, al tempo stesso, una grande responsabilità. Un sentito grazie alla consigliera regionale Spina, che fin da subito si è impegnata in prima persona per creare le condizioni affinché quest’iniziativa si svolgesse in uno dei luoghi simbolo delle nostre istituzioni. Grazie anche alla senatrice Fallucchi per aver accolto e promosso la nostra istanza e per il lavoro che svolge quotidianamente per il territorio», ha spiegato Giuseppe Frizzale, vicepresidente dell’associazione. L’incontro è stato quindi introdotto dalla senatrice Fallucchi, componente della Commissione Attività Produttive del Senato, alla quale hanno fatto seguito con i contributi della consigliera regionale pugliese Tonia Spina, del vicepresidente commissione Cultura e componente commissione Agricoltura, Angelantonio Angarano, del sindaco di Bisceglie, Vito Malcangio, del sindaco di Canosa di Puglia, Vincenzo Patruno, del presidente “FedAgriPesca Puglia”, del responsabile del progetto “Ricostruiamo il territorio” di Cooking Solution, Giuseppe Frizzale. Le conclusioni, infine, sono state affidate a Francesco Ventola, europarlamentare e componente commissione Agricoltura. Tra i presenti, anche la vicepresidente Confcommercio Bari-BAT, Tonia Massaro, il presidente dell’associazione «Cicoriella Puntarelle Molfettese», Mauro De Ruvo e una rappresentanza dell’associazione “Assolocali Bisceglie”, oltre a numerosi produttori agricoli. Con il coinvolgimento attivo di Confcommercio Bisceglie, Assolocali, Proloco di Bisceglie e di Canosa di Puglia, associazione “Cicoriella Puntarelle Molfettese”, dell’assessore Cristina Saccinto, delle consigliere Lucia Masciulli e Antonia Sinesi, delle amministrazioni locali, degli istituti alberghieri pugliesi, del mondo accademico e di numerosi produttori, il progetto si propone di dare voce e forma a una visione condivisa: tutelare e promuovere i prodotti identitari, autentica espressione delle comunità e delle loro tradizioni. I PAT, infatti, rappresentano non solo un’eredità culturale, ma anche un volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori, un valore da riconoscere e sostenere con azioni concrete.