Sabato 06 Settembre 2025 | 06:10

Festival Città delle Distillerie: «Vogliamo un evento sostenibile»

 
«Vogliamo un evento sostenibile»

La “Faraway Service” è una realtà consolidata in Puglia nel settore dell’organizzazione di eventi.

Domenica 27 Aprile 2025, 13:57

La “Faraway Service” è una realtà consolidata in Puglia nel settore dell’organizzazione di eventi.

Come nasce l’idea del “Festival Città delle Distillerie”?

“Siamo tre giovani soci, Stefano Mangiulli, Marcello Lupo e Stefano Riezzo, specializzati nel marketing musicale e nella promozione di artisti, che offrono anche servizi di booking e management. Fondata nel 2014, la nostra agenzia ha collezionato rapidamente eventi di successo e collaborazioni con partner di prestigio, tra cui Spotify, Radio105 e MTV. Oggi siamo in grado di offrire partnership che garantiscono un impatto positivo sul territorio e una visibilità internazionale al “brand Puglia”. Abbiamo sviluppato un importante know-how nel settore dell’hospitality, della ricettività, della ristorazione, del food&beverage e della logistica/viaggi. L’organizzazione di grandi eventi ci ha portati a rafforzare questo asset come scelta strategica, permettendoci di curare l’intera esperienza di viaggio/spostamento per i clienti. In particolare, il progetto del “Festival delle Distillerie” rappresenta un esperimento pionieristico di collaborazione pubblico-privato, che ha l’obiettivo di distribuire arrivi e presenze turistiche nel Salento, in linea con le strategie di promozione turistica della Regione. La mission di “Faraway”, insomma, è quella di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della Puglia, unendo arte, cultura e territorio in un modello di sviluppo sostenibile. Questo festival, infatti, vede la collaborazione col Comune di San Cesario che, in quanto ente territoriale di pertinenza, rappresenta un partner cruciale per il progetto”.

Un immobile storico come la Distilleria De Giorgi tornerà a nuova vita. Come?

“La distilleria, per l’occasione, verrà trasformata in un hub di esperienze, che celebreranno la tradizione del distillato locale e la cultura enogastronomica del territorio, attraverso un ricco calendario di attività. Essendo ancora vive e visibili le tracce della sua lunga operosità industriale, ogni area della distilleria sarà allestita ad hoc. L’ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico, con la possibilità di prenotare online la partecipazione a eventi e attività. Tutto è organizzato in modo tale da incentivare il pernottamento a San Cesario e incrementare il turismo destagionalizzato”.

Tra gli obiettivi, c’è anche quello della sostenibilità ambientale.

“Sì, in riferimento ai “Criteri del Global Sustainable Tourism Council” (GSTC), creati con l’intento di ottenere una comprensione delle destinazioni sostenibili, il nostro è un obiettivo ambizioso. Lavorare a un turismo sostenibile, con una gestione sostenibile della destinazione, massimizzando i benefici sociali ed economici e minimizzando gli impatti negativi per la comunità ospitante, è la nostra mission”. [b.p.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)