Sabato 06 Settembre 2025 | 06:43

«Festival delle Distillerie», un ponte con il passato a San Cesario di Lecce

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

«Festival delle Distillerie» un ponte con il passato

Appuntamento il 10 e 11 maggio. Fino alla metà del secolo scorso, qui si concentravano cinque opifici e venivano prodotti distillati per i liquorifici di tutta Europa.

Domenica 27 Aprile 2025, 07:58

Strumenti, registri, attrezzi d’impresa, bottiglie, etichette. L’aroma avvolgente delle erbe, della frutta matura, del legno e delle spezie, ancora presente. Gli alambicchi, le botti di legno, la sala d’imbottigliamento. La distilleria non è un semplice luogo di produzione, è un santuario di tradizioni, un laboratorio di passione, un custode di sapori autentici, un ponte vero tra passato e futuro. Nella “Distilleria De Giorgi” di San Cesario di Lecce, il più grande opificio della zona da sempre, il tempo ha risparmiato ognuno di questi elementi. Tutto è rimasto integro, come a volerne conservare la bellezza a tutti i costi. Fino alla metà del secolo scorso, nel piccolo borgo salentino, si concentravano ben cinque opifici (era noto, infatti, come “il paese delle distillerie”), un vero e proprio primato per il Mezzogiorno d’Italia. Qui, venivano prodotti distillati per i liquorifici di tutta Europa. E la “Distilleria De Giorgi”, che ha sempre tenuto fede alle sue radici storiche e culturali, ha avuto uno straordinario ruolo di rilevanza collettiva. Anche dopo aver cessato di distillare nel 1987 e, successivamente, quando ha posto fine a tutte le attività. L’azienda è sempre rimasta un simbolo della memoria della comunità locale. Luogo di riferimento assoluto e di evocazione delle tradizioni più profonde, oggi la Distilleria rappresenta un valore da tramandare alle future generazioni, da riscoprire e soprattutto da far tornare a nuova vita. Nasce fondamentalmente da questa volontà il “Festival delle Distillerie”, in programma a San Cesario di Lecce il 10 e 11 maggio prossimi.

Un evento unico nel suo genere, che vuole celebrare il patrimonio storico e produttivo del territorio, con un focus particolare sulle eccellenze locali e nazionali nel settore della distillazione. Il festival, organizzato da “Faraway Service” con il patrocinio dell’amministrazione comunale di San Cesario di Lecce, vuole dare risalto al patrimonio archeologico e industriale legato alle storiche distillerie cittadine, da intendere sia come opportunità di promozione del turismo enogastronomico locale, che come motore di nuove sinergie tra produttori, operatori turistici e istituzioni. Si sta anche pensando, infatti, a un marchio territoriale riconosciuto delle “Città delle Distillerie”, proprio per definire e posizionare la vocazione del comune salentino.

Ricco di attività, visite guidate, degustazioni, escursioni, laboratori esperienziali e caccia al tesoro, il programma è stato costruito a dimensione familiare, per essere adatto ad ogni età. Si inizierà sabato mattina con il saluto delle istituzioni e, a seguire, si terrà la prima visita guidata all’interno della “Distilleria De Giorgi”. Spazio, poi, alle ciclo-escursioni per scoprire il patrimonio industriale e rurale di San Cesario, alla caccia al tesoro nel centro storico e ai laboratori per i più piccoli. Nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, si darà il via ai laboratori esperienziali e alle degustazioni a cura di “Spiritosa Festival”, con un focus sulle nuove tendenze della mixologiy e la preparazione di cocktail professionali casalinghi. Domenica 11 maggio, il programma si replicherà, arricchendosi del laboratorio “Tutto parte dall’uva“, con la visita in distilleria e la degustazione di gin a cura di “Fish & Gin”. A chiudere il viaggio tra i sapori e la storia di San Cesario di Lecce del festival, due serate live: sabato 10 maggio, alle 21.30, sarà “La Municipal” a intrattenere il pubblico in via Angelo Russo. Domenica 11, alle 20.30, sul palco ci sarà Toni Tarantino, con un djset di chiusura programma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)