Cantieri cultura, ok dal Cipe

Castelli e musei, 94 milioni di fondi a Puglia e Basilicata

Finanziati complessivamente 29 interventi

Oltre mezzo miliardo per 88 cantieri della cultura nelle 5 regioni del Sud con interventi di grande rilievo, dal Museo archeologico di Napoli al parco della Valle dei Templi di Agrigento. Il Cipe ha approvato il Piano di Azione e Coesione Complementare 2014-2020 che costituisce l’ultima tranche del Piano operativo nazionale Cultura e sviluppo del Mibact. «I cantieri della cultura - dice il ministro Dario Franceschini - sono un’ulteriore dimostrazione di come e quanto il governo stia investendo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio».
Presentato nel marzo 2016, per un valore di 133.622.878 euro, il Pac appena approvato completa un intervento strategico di mezzo miliardo di euro (i 133 milioni del Pac si sommano ai circa 360 milioni del Pon cultura) con cui si finanziano 88 cantieri, subito operativi, nelle 5 regioni del Sud: Basilicata Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
«Dopo un decennio di tagli, queste scelte confermano che per il governo Renzi la cultura è la chiave per il rilancio economico dei territori e del mezzogiorno» aggiunge il ministro.
Grazie all’intervento sinergico del Pon Cultura e del Piano d’Azione Comunitario, in Campania vengono finanziati 32 interventi per 137.816.722 euro, in Calabria 6 interventi per 11.088.729 euro, in Puglia 20 interventi per 68.297.141 euro, in Basilicata 9 interventi per 26.448.242 euro, in Sicilia 19 interventi per 57.073.267 euro. Oltre 300 milioni di risorse, circa 90 cantieri di immediata realizzazione a cui si sommano le risorse per favorire la progettazione di qualità, l’assistenza tecnica alle stazioni appaltanti e 33 milioni di euro ancora da programmare.
Gli interventi sono tutti di rilievo, tra gli altri, quelli per il Museo archeologico di Napoli, i parchi archeologici di Cuma, Velia e Paestum, la Reggia di Caserta, la Real Tenuta di Carditello, i musei e i parchi archeologici di Sibari, Locri e Scolacium, Castel del Monte, i Castelli Svevi di Trani e Brindisi, il Castello di Carlo V a Lecce, il parco archeologico di Venosa, il museo archeologico di Metaponto, il parco della Valle dei Templi di Agrigento e il parco archeologico di Gela.

Di seguito in dettaglio gli interventi in Basilicata e Puglia

BASILICATA (Pon Cultura e Sviluppo)
2.960.000 euro - Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Venosa
2.040.000 euro - Museo Nazionale della Siritide e parco archeologico di Herakleia
5.000.000 euro - Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, Parco Archeologico dell’Area Urbana, Tempio delle Tavole Palatine
7.281.042 euro - Museo Nazionale d’arte medievale e moderna
4.026.840 euro - Vari - Futuro Remoto Matera-Basilicata 2019
2.000.000 euro - Castello di Lagopesole
3.140.360 euro - Museo Archeologico Nazionale

PUGLIA (Pon Cultura e Sviluppo)
3.000.000 euro - Castel del Monte
3.800.000 euro - Area Archeologica di Manduria
1.783.479 euro - Parco Archeologico e Santa Maria di Siponto
2.916.195 euro - Museo archeologico nazionale di Manfredonia (Castello di Manfredonia)
1.691.375 euro - Museo archeologico Santa Scolastica
3.399.173 euro - Castello di Carlo V
2.513.330 euro - Castello Svevo e Complesso Santa Chiara
5.000.000 euro - Castello Svevo di Trani
2.507.500 euro - Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA)
3.685.501 euro - Ex Convento S. Antonio
5.000.000 euro - Museo Archeologico Nazionale e Zona Archeologica di Egnazia
5.000.000 euro - Castello Svevo Forte a Mare di Brindisi
5.000.000 euro - Parco archeologico di Saturo a Leporano

PUGLIA (Pac e Pon Cultura e Sviluppo)
2.000.585 euro - Aree archeologiche di Taranto
6.000.000 euro - Complesso architettonico dell’ex Ospedale dello Spirito Santo
5.000.000 euro - Parco Archeologico e Santa Maria di Siponto
5.000.000 euro - Museo archeologico Santa Scolastica
5.000.000 euro - Castello Svevo e Complesso Santa Chiara

Privacy Policy Cookie Policy