Domenica 07 Settembre 2025 | 00:44

L'Eremo di Molfetta accoglie i «Vent’anni di Socialismo Tascabile» degli Offlaga Disco Pax

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'Eremo di Molfetta accoglie i «Vent’anni di Socialismo Tascabile» degli Offlaga Disco Pax

foto Valeria Cornia

Appuntamento il 18 aprile con il ritorno sulle scene del collettivo emiliano a 11 anni dallo scioglimento 

Mercoledì 16 Aprile 2025, 14:23

Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli: venerdì 18 aprile l’Eremo Club di Molfetta (BA) ospiterà una delle tappe più attese del tour “Vent’anni di Socialismo Tascabile”, che segna il ritorno sulle scene degli Offlaga Disco Pax, a undici anni dal loro scioglimento a seguito della dolorosa scomparsa di Enrico Fontanelli. Un evento imperdibile per tutti i fan della band emiliana e per chiunque voglia rivivere (o scoprire per la prima volta dal vivo) l’universo poetico e surreale di un disco che ha segnato un’epoca.

Dopo ben 14 sold-out su 16 date annunciate, il concerto di Molfetta rappresenta non solo un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani dello storico album d’esordio, “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, ma anche un momento di forte carica emotiva. Max Collini e Daniele Carretti porteranno in scena quei racconti ironici e profondi che hanno saputo raccontare un’Italia fatta di sogni, ideologie, citazioni domestiche e rivoluzioni interiori.

A sostenere la formazione in questo viaggio sarà Mattia Ferrarini, polistrumentista reggiano scelto per la sua affinità artistica con l’anima del progetto. Sul palco, oltre ai brani di “Socialismo Tascabile”, sarà disponibile anche una chicca per i collezionisti: il leggendario "Prototipo Ep" del 2010, finalmente ristampato per la prima volta in vinile, dopo anni in cui è stato ricercatissimo nella sua tiratura originale da 500 copie numerate.

“Celebriamo il disco che ci ha cambiato la vita e ci ha reso gli adulti consapevoli che siamo adesso”, hanno dichiarato gli Offlaga Disco Pax. “Non siamo mai riusciti a lasciarci alle spalle definitivamente quelle canzoni, che sono pezzi di noi stessi. Enrico compreso. Enrico soprattutto.”

BIOGRAFIA

Offlaga Disco Pax è un collettivo neosensibilista formatosi nell'anno dispari 2003, composto da Enrico Fontanelli (basso, elettrotecniche, premeditazioni grafiche, pensiero debole), Daniele Carretti (chitarre, basso, piano e mutuo quinquennale) e Max Collini (voce, testi, ideologia a bassa intensità). Nonostante una leggenda metropolitana li collochi nella vicina Cavriago, gli ODP sono in realtà tutti e tre di Reggio Emilia. Il trio si caratterizza fin da subito per le sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre, accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni spesso autobiografiche dall’ambientazione identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. 

Nel 2004 gli ODP hanno vinto da perfetti sconosciuti il Rock Contest di Firenze e nel marzo 2005 hanno dato alle stampe il loro fiero comizio di esordio: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione), uscito per Santeria/Audioglobe. Infinito il tour che ne è seguito (158 concerti in venti mesi), circa ventimila le copie vendute fino ad oggi e molti i riconoscimenti e i premi ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Piero Ciampi per il miglior disco d’esordio 2005, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio 2005. Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video del 2005 e per MTV Italia sono stati “Best New Act 2005”.   

Dopo la pubblicazione anche in doppio vinile di “Socialismo Tascabile” grazie alla bolognese Unhip Records (ottobre 2006, distribuzione Audioglobe) gli Offlaga Disco Pax hanno registrato e pubblicato il loro secondo album, “Bachelite”, uscito nei negozi nel febbraio 2008 ancora per Santeria - Audioglobe. “Bachelite” ha da allora superato le settemila copie vendute, è stato stampato anche in vinile su doppio LP curato sempre da Unhip Records, ha generato due video (“Ventrale” e “Onomastica”), l’”Onomastica Ep” (12” Santeria/Audioglobe, disponibile solo in vinile), un documentario sulla sua gestazione (“OfflagaDiscoPax” di Pierr Nosari uscito nel 2010 anche in DVD) ed è stato accompagnato da oltre 40.000 (quarantamila) presenze ai circa cento concerti del tour, tour concluso a novembre 2009 dopo avere portato gli ODP in ogni dove, dal piccolo circolo alla grande arena, che ha riservato diverse sorprese. Tra queste, una decina di concerti accompagnati dal trio d’archi parigino Ginko Narayana ed eventi di grande rilievo come Italia Wave 2009, dove allo stadio di Livorno i tre reggiani, sempre assieme al trio d’archi, hanno aperto l’unica data italiana di Kraftwerk ed Aphex Twin. 

Nel 2010 il gruppo ha inizialmente ridotto le esibizioni dal vivo e registrato un brano inedito, “Isla Dawson”, per la compilazione “Materiali Resistenti 2010” (Venus), disco uscito contemporaneamente all’omonimo evento/concerto del 25 aprile 2010 a Carpi (MO) dove gli ODP hanno avuto ospite sul palco Massimo Zamboni, con cui hanno dato vita a una sentimentale cover di “Allarme” dei CCCP davanti a migliaia di persone, in una piazza gremita all’inverosimile. L’anno pari 2010 si è poi concluso con un tour molto particolare, il “Prototipo Tour”. Per l’occasione hanno rivisitato il loro repertorio riarrangiando i brani con il solo apporto di alcune tastiere Casio primigenie. Il tour è stato accompagnato dall’uscita del “Prototipo Ep”, una autoproduzione in cd disponibile solo in edizione limitata ai concerti dove sei canzoni tratte dai primi due album del gruppo sono state nuovamente registrate in questa sorprendente versione. 

Nel 2011, durante la gestazione dei nuovi brani, il gruppo ha partecipato al Traffic Festival di Torino sonorizzando dal vivo nella sala del cinema Massimo un film muto restaurato del 1911: “I Mille”, pellicola che ricostruisce l’avventura garibaldina in salsa decisamente filosavoiarda e la cui nuova colonna sonora a cento anni di distanza è stata interamente composta per l’occasione da Enrico Fontanelli e Daniele Carretti. 

Il 6 marzo 2012 è uscito il loro terzo album ufficiale, “Gioco di Società”, marchiato a fuoco col numero di catalogo Odp #155 e distribuito da Venus e, una volta scomparsa la storica etichetta milanese, di nuovo da Audioglobe. Il disco, disponibile sia in una sontuosa e sorprendente versione in vinile che in cd – digipack, è seguito da un tour di presentazione nei principali club italiani, curato come sempre da Cyc Promotions. Registrato nel novembre 2011 al Bunker di Rubiera da Andrea Rovacchi, il terzogenito si compone di nove tracce, la prima delle quali è una breve introduzione strumentale all’album, concepito come un classico 33 giri in vinile: lato A, lato B e durata canonica di quarantadue minuti, minuto più, minuto meno. Il tour di “Gioco di Società” ha portato il gruppo anche fuori dall’Italia, per un concerto a San Paolo del Brasile tenuto nel luglio 2012, e ha poi superato le settanta date, terminando poi nel settembre del 2013. Sono due i singoli e i video tratti dal terzo album: “Parlo da solo” e “Respinti all’uscio”, il primo uscito assieme al disco e il secondo nel febbraio 2013. 

Gli Offlaga Disco Pax hanno festeggiato il loro decennale con un concerto tenuto al Calamita di Cavriago il 21 aprile 2013 nel luogo del loro esordio, risalente appunto all’aprile del 2003. Nell’occasione gli ODP hanno invitato diversi ospiti e ripercorso tutto il loro repertorio suonando interamente e in ordine inverso di uscita tutti e tre i loro album, in una giornata dedicata alla musica e alla storia del gruppo. Il concerto del decennale è stato poi replicato a Roma e a Torino tra la fine di giugno e l’inizio di luglio sempre del 2013. 

Gli Offlaga Disco Pax si sono infine sciolti nella primavera del 2014 in seguito alla prematura scomparsa di Enrico Fontanelli, avvenuta il 4 aprile di quell’anno. 

In occasione dei vent’anni dalla pubblicazione del primo disco “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)” Max Collini e Daniele Carretti hanno deciso di riformare il gruppo per celebrare il disco d’esordio con un tour. Li accompagna sul palco Mattia Ferrarini, polistrumentista di Reggio Emilia che ha suonato con quasi tutte le esperienze underground della città. Il tour è partito il 7 marzo 2025 dal The Cage di Livorno, nel giorno del ventesimo compleanno dell’album, ed è curato da Antenna Music Factory.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)