“Nati Stelle” è il primo album della band pugliese Comrad, quintetto punk rock/emo, tra le realtà più vivide dell’attuale scena musicale alternativa italiana, composto da Giò Sada (Vincitore di XFactor 2015), Pierpaolo Caldarola, Marco Fischetti, Giovanni Lisena e Francesco Loconte.
Il disco è uscito ufficialmente il 29 novembre per Kallax Records (Wism & Perenne), label indipendente specializzata in “musica per le nicchie”. Comrad è una esigenza, è la voglia di accorciare le distanze in un momento in cui il distacco è considerato la cura dei nostri giorni. Puro punk rock diretto e ruvido di ispirazione americana (tra i riferimenti della band ci sono band come Pulley, Much The Same e Ataris). Il tutto sorretto da una sezione ritmica importante, muraglie di chitarre distorte e il cantato viscerale che esplode rigorosamente in italiano.
Registrato, mixato e masterizzato presso il Death Star Studio di Cassano delle Murge, “Nati Stelle” è un disco di 5 ragazzi del Sud Italia che hanno sempre aspirato a dimostrare la propria consapevolezza verso il posto dove vivono perché la propria terra non è un dormitorio o un parco giochi per turisti.
«Non siamo qui a rotolarci nella Noia, a confermare gli stupidi stereotipi che ci vengono dati, a pregare per un riconoscimento. Siamo qui per capovolgere questo spazio statico, perché vogliamo Restare. Questo Siamo. Siamo nati stelle, ma in un luogo dove il sole non tramonta mai e quindi non ci da la possibilità di splendere. C’è la fine del mondo all’interno di questo lavoro, la rassegnazione, la mancanza di coraggio, la perdita di persone care, la difficolta nel trovare spazi e tempo per dedicarsi alla pienezza di una vita che ci viene strappata via da sotto al naso attraverso le consuetudini del lavoro, del merito, della carriera e della subordinazione a un sistema di potere centenario che non ha nessuna intenzione di cedere il passo ad una nuova umanità. In NATI STELLE c’è anche la voglia di stare insieme e di confidarsi a vicenda, di darsi una mano a rialzarsi nel momento in cui qualcuno cede al troppo peso, ci sono abbracci e grida di rivalsa, c’è una piccola fiamma che non ne vuole sapere di spegnersi, anzi aspetta una moltitudine di soffi che possano renderla un falò gigantesco vicino al quale tutti possono riscaldarsi, e insieme, ancora una volta, immaginarsi un mondo diverso».
Nel disco anche un importante featuring con gli umbri Elephant Brain nella traccia di chiusura “Lunedì di Settembre”, uno dei primi singoli dell’album.
BIOGRAFIA
Comrad è una esigenza, è la voglia di accorciare le distanze in un momento in cui il distacco è considerato la cura dei nostri giorni. Puro punk rock diretto e ruvido. “Restiamo vicini” è il titolo del primo ep che racchiude 5 pezzi, frutto di positività e di grida necessarie in un silenzio privo di colori. Per la prima volta live nell’estate del 2022 i COMRAD portano in giro i pezzi dell’EP e dalla sala prove nascono i nuovi brani che andranno a comporre “Placenta”, secondo EP della band (Maggio 2023). Pulley, Much the same e Ataris , sono i riferimenti del mondo punk Americano che contraddistingue questo melodico pugno in faccia. A Marzo 2024 la band intraprende il percorso estero partecipando al Manchester Punk Fest ottenendo ottimi riscontri. “Puttanate” feat. WISM e “Lunedì di Settembre” feat. Elephant Brain sono i singoli che anticipano il nuovo lavoro della band in uscita il 29 novembre 2024.