Sabato 06 Settembre 2025 | 20:54

Taranto, 30 kg di pesce avariato e attività commerciale non a norma: i sequestri

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il risultato dell'attività congiunta dei poliziotti del Commissariato "Borgo", assieme al personale dell’Asl di Taranto e al personale S.I.A.N. (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione)

Giovedì 18 Gennaio 2024, 15:41

15:44

TARANTO - Continuano i controlli della Polizia di Stato riguardo alla vendita di prodotti alimentari potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori. I poliziotti del Commissariato Borgo, assieme al personale dell’Asl di Taranto, durante un pattugliamento in via del Ponte hanno sottoposto a controllo un furgone di colore bianco che si aggirava da tempo in zona. Dagli accertamenti sulla Banca Dati è emerso che sia il conducente che il passeggero erano gravati da diversi precedenti penali, mentre all’interno del furgone erano stipati circa 30 kg di novellame di sarde ed alici, meglio noto come “Faloppa”, la cui pesca e vendita sono vietate dalla legge, in pessime condizioni igienico sanitarie e senza che il mezzo fosse abilitato al trasporto di prodotti alimentari. Il medico veterinario dell’Asl ne ha disposto l’immediata distruzione con affondamento in mare.
Il titolare è stato deferito all’Autorità Giudiziari come presunto responsabile del reato di commercio di sostanze alimentari nocive ed in cattivo stato di conservazione.

Durante i successivi controlli all’interno di un’attività commerciale di vendita di carni e generi alimentari in una centralissima via di Taranto, gli investigatori del Commissariato Borgo, con la consueta collaborazione del personale S.I.A.N. (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e del personale del settore veterinario dell’Asl di Taranto, hanno riscontrato gravi problemi a livello strutturale: gli ambienti non rispettavano le norme per poter aprire un’attività commerciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)