Bari – Azzeriamo tutto. Creiamo una barriera fisica tra il nostro timpano e il mondo esterno con dei comuni tappi per orecchie. Tutto cambia, l'intorno ci appare più lontano, ovattato, come in un film muto. Dei cinque sensi, dopo la vista, il suono, che sia la nostra voce, la musica, i suoni della natura o quello indesiderato di un rumore ha una forte incidenza nella nostra vita, spesso positiva, talvolta fastidiosa, anche deleteria. Da tempo, il suono, è oggetto di studi specifici e di approfondimento in diversi settori in cui l’acustica (la scienza del suono), è declinata in termini fisici, ingegneristici, fisiologici, percettivi, neurologici, estetici e sociali.
La Commissione Internazionale per l'Acustica (ICA) nel 2020 ha voluto offrire un suo contributo a supporto dell'approvazione della Risoluzione dell'Unesco su tema, «L'importanza del suono nel mondo di oggi: promuovere le migliori pratiche» e ha istituito l’Anno Internazionale del Suono 2020. L'iniziativa, a seguito dell’emergenza sanitaria covid, è stata estesa anche al 2021 per consentire una adeguata riprogrammazione di tutte le attività con l'intento di evidenziare l'importanza del suono in tutti gli aspetti della vita.
Sul tema e sul piano scientifico, è impegnato da tempo il Politecnico di Bari con il Gruppo di Ricerca in Acustica del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura. E il Poliba, nell'ambito dell’Anno Internazionale del Suono, condividendo l'invito della Commissione Internazionale per l'custica, proporrà al pubblico, soprattutto scolastico, per tutta la prossima settimana, dal 26 al 30 aprile, l'iniziativa «Sounds of Life, Life of Sounds» (i suoni della vita, la vita dei suoni).
L'iniziativa mira a rendere evidente da un lato l’importanza che il suono riveste nella nostra vita (mettendo in gioco percezione, comunicazione verbale, musica, paesaggio sonoro e spazio fisico) e dall'altra la molteplicità delle applicazioni del suono (caratterizzazione degli spazi, realtà virtuale, sintesi sonora). I webinar, indirizzati ad un pubblico non specialistico, attraverso il canale youtube poliba e la piattaforma Zoom (accessibile al link, valido per tutti gli eventi: tinyurl.com/soundsoflife-lifeofsounds) sono stati anche inseriti nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento offerti
dal Politecnico di Bari.
Tutti gli eventi in programma dal 27 al 30 aprile, saranno strutturati prevedendo, ogni giorno, l’intervento di tre esperti che, con linguaggio semplice e divulgativo, svilupperanno un tema incentrato sul suono e le sue
applicazioni. A conclusione di ognuno il pubblico potrà interagire e porre domande ai relatori. Inoltre, un giovane testimonial porterà il suo contributo sulle opportunità di lavoro e di crescita professionale nell’ambito delle discipline inerenti il suono e l’acustica. Al termine di ogni giornata, sarà assegnato un «compito a casa» per stimolare i partecipanti più giovani alla riflessione e all’approfondimento con i propri docenti mentre gli studenti delle scuole di musica, proporranno un breve «saluto musicale» incentrato sul tema della giornata.
L'iniziativa «Sounds of Life, Life of Sounds» sarà presentata lunedì, 26 aprile, ore 10 in diretta sui canali YouTube Poliba e attraverso la piattaforma Zoom: tinyurl.com/soundsoflife-lifeofsounds. All'incontro partecipano il rettore Francesco Cupertino, il rettore dell'Università Stefano Bronzini, Corrado Roselli, direttore del Conservatorio «N. Piccinni», Francesco Asdrubali, presidente dell’Associazione Italiana di Acustica, Giuseppe D’Urso, presidente del Tpp, Ida Catalano, presidente della Cittadella Mediterranea della Scienza, Maria Rosaria Annoscia, dirigente del Liceo Musicale «Don Milani» di Acquaviva delle Fonti, Pierfranco Semeraro, presidente ARCoPu, Francesco Martellotta, responsabile Scientifico dell’iniziativa.