Sabato 06 Settembre 2025 | 14:37

Gallipoli, via ufficiale al Carnevale: le immagini della sfilata, un tripudio di carri e colori

 
Giuseppe Albahari (foto Toti Bello)

Reporter:

Giuseppe Albahari (foto Toti Bello)

Cinque maxi-carri allegorici e altri cinque di seconda categoria, con otto gruppi in costume e gli sbandieratori del rione Lama di Oria

Domenica 23 Febbraio 2025, 17:24

GALLIPOLI -  Il Regno dell’antica festa carnascialesca? È qui, in forza dell’editto di Re Candallinu e Regina Mendula Riccia, che alle 11,30 è stato proclamato dal balcone del Palazzo di città. Non vi si è sottratto neppure il sindaco Stefano Minerva, che ha consegnato ai regnanti le chiavi della città, dando il via ufficiale al tripudio di cartapesta e colori, musica e coriandoli, di questa ennesima edizione dell’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, assessorato al turismo e allo spettacolo guidato da Tony Piteo, con il coordinamento artistico di Francesca Fontò, e che il primo cittadino assicura «ricco di emozione e spettacolo».

Grazie innanzitutto ai cartapestai, va detto, che hanno realizzato i cinque maxi-carri allegorici che sfilano sul corso Roma, insieme con i cinque di seconda categoria (si può ben dire, della “scuola” di cartapesta cittadina), con otto gruppi in costume e con gli sbandieratori del Rione Lama di Oria che aprono il corso mascherato.

I carristi hanno approfittato della libertà di tema ispiratore lasciata loro da Fontò, per modellare con la multicolore cartapesta allegorie le più diverse e significative: il Team Scorrano con “L’eterna lotta” (tra il Bene e il Male); l’associazione Fideliter Excubat con “No alla violenza sulle donne” (dall’evidente risvolto sociale); il Team Coppola con “Un viaggio tra potere e futuro” (sull’America di Trump); il Team Franco Monterosso con “Tieni pansieri? Balla ca te passa” (che esalta il valore “terapeutico” della danza); il Team Siano Noi Group con “Senza timone verso nuovi orizzonti” (dove senza timone è il vascello Italia in balia di mille problemi).

Ed ecco i manufatti di seconda categoria: “Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate” (Coppola Young Equipe); “Verso l’avventura” (Team Scorrano); “Salviamo la nostra storia (Fideliter Excubat, in collaborazione con il Comitato Fontana Antica di Gallipoli del FAI); “La furia di Nettuno” (Team Luigi Carrozza e Stefano Sergi); “Super Mario (Staff di via Grazia Deledda).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)