Sabato 06 Settembre 2025 | 15:11

32° anniversario della strage di Capaci: corone di alloro nei luoghi di Bari dedicati alla memoria delle vittime

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Alle 17.57, ora esatta della strage, presso la facciata di Palazzo di Città, il vicesindaco osserverà un minuto di raccoglimento accompagnato dalle note de “Il silenzio”

Giovedì 23 Maggio 2024, 14:44

16:11

Oggi l’amministrazione comunale ricorda il 32^ anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, con la
deposizione di corone d’alloro nei luoghi dedicati al ricordo dei martiri di questo tragico evento che ha segnato, al contempo, il risveglio della coscienza civile in tutto il Paese.
Stamattina si sono susseguite le cerimonie che hanno visto la deposizione di corone di alloro in via Rocco Dicillo, in via Falcone e Borsellino, nel giardino Francesca Morvillo e nel giardino Peppino Impastato (presso l’Albero Falcone).

Nel pomeriggio, alle 17.57, ora esatta della strage, presso la facciata di Palazzo di Città, il vicesindaco osserverà un minuto di raccoglimento accompagnato dalle note de “Il silenzio”, indossando la fascia tricolore, simbolo dell’unità nazionale e dei valori costituzionali per difendere i quali Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta persero la
vita.

LE PAROLE DI EMILIANO

«Nella giornata nazionale della legalità, la Puglia ricorda il sacrificio dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, i pugliesi Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, e Vito Schifani originario della Sicilia. Il nostro pensiero va a loro e a tutte le donne e gli uomini vittime innocenti delle mafie. Ricordare oggi la loro storia non è un esercizio retorico, ma il segno tangibile di un impegno quotidiano a favore dei valori della legalità, della giustizia e della solidarietà». Lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

«Continueremo a impegnarci ogni giorno - aggiunge - con atti concreti nella costruzione di un tessuto civile, culturale, sociale ed economico fondato sulla legalità, sulla giustizia, sulla solidarietà e sulla responsabilità. Continueremo a farlo attraverso la Fondazione Stefano Fumarulo e rafforzando i tanti progetti di antimafia sociale, prevenzione e controllo messi in campo in tutti questi anni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)