Lunedì 13 Ottobre 2025 | 00:06

«Il mattino ha Lory in bocca»: inaugurata a Madonnella la mostra sui balconi IL VIDEO

 
Redazione online (foto e video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (foto e video Donato Fasano)

Oggi assemblea di quartiere e disegno all’aria aperta, ogni sera in programma performance e laboratori per esperienze collettive e gratuite

Lunedì 25 Agosto 2025, 10:50

14:31

L’arte è uscita di casa ed è scesa per strada. È partita ieri sera, domenica 24 agosto, la nuova edizione della mostra diffusa “Il mattino ha Lory in bocca”, a cura di Francesco Paolo Del Re, che fino al 31 agosto trasformerà l’incrocio tra via Dalmazia e via Spalato, nel cuore del quartiere Madonnella di Bari, in un museo a cielo aperto. Sessanta artisti animano balconi, palazzi e spazi urbani con installazioni visibili giorno e notte, mentre ogni sera è in programma una performance, un laboratorio o un evento capace di unire la comunità in un’esperienza collettiva e gratuita.

L’inaugurazione di ieri ha visto la proiezione del video “Red” di Nunzia Picciallo, la lettura di ‘Ndrame (Annarita Gaudiomonte) del testo della poetessa palestinese Mariam El Khatib, la proiezione di “Tutto pace” di Ezia Mitolo e, a chiudere, la suggestiva performance “Ninna nanna” di Loredana Savino con un abito-opera di Stefania Pellegrini, poi collocato su uno dei balconi.

Questa sera, lunedì 25 agosto, la rassegna prosegue con un appuntamento dal forte valore simbolico: un’assemblea pubblica che segna la chiusura del progetto “La cura” di Antonio Milano, avviato proprio un anno fa. Per dodici mesi, ogni lunedì, nel quartiere si è ripetuto il rito dell’accensione della candela nell’edicola votiva laica realizzata dall’artista. Saranno ora gli abitanti a decidere come far proseguire il percorso.

Sempre oggi, spazio anche al disegno collettivo all’aria aperta: chiunque vorrà potrà partecipare a “Senza guardare”, sessione creativa coordinata dallo stesso Antonio Milano insieme a Cristiano Pallara, portando con sé matite, carboncini o acquerelli per dipingere liberamente in strada.

Un calendario fitto che nei prossimi giorni proporrà tornei di burraco performativi, laboratori, dj set, danza e poesia, fino al gran finale del 31 agosto con la performance di Giorgio Cuscito “I’m not a passenger”, dedicata al dramma di Gaza. Nel frattempo, i balconi di Madonnella restano lo scenario permanente delle opere, trasformando il quartiere in un luogo di incontro, riflessione e partecipazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)