Agil@mente

Gli adolescenti cercano un ascolto accogliente e non giudicante

Emanuela Megli

Il problema è che l’intelligenza artificiale non risponde in base allo scopo della domanda, ma fornendo informazioni generalizzate statisticamente valide

Gli adolescenti preferiscono chiedere consigli a chatgpt, perché è oggettivo, riservato e non giudica le domande. 

Il problema è che l’intelligenza artificiale non risponde in base allo scopo della domanda, ma fornendo informazioni generalizzate statisticamente valide. 

Chatgpt è basata su dati che producono conoscenza ma è gestita solo da alcuni gruppi di persone e non rappresenta la globalità del pensiero e della coscienza umana, che dà un senso e uno scopo alla domanda, alla risposta e alla scelta che su questa si basa. 

I ragazzi e le ragazze hanno bisogno di essere liberi di esprimersi e di porre domande senza la paura del giudizio, dell’accusa, del controllo, della costrizione. 

Il bisogno di ascolto dei figli è una richiesta di ricerca della propria identità e personalità, che è bene che costruiscano in sé stessi e non sulla base dei consigli e degli stimoli esterni.

In altri termini l’ascolto necessario è quello finalizzato a com-prendere e non a rispondere. 

Anche nelle relazioni di aiuto, l’ascolto è un momento catartico e trasformativo dell’esperienza, poiché nell’ascolto profondo l’interlocutore si ascolta, si percepisce, nelle proprie emozioni e sentimenti, chiarisce i pensieri e spesso scioglie i propri nodi. Nel processo di ascolto, emerge e si staglia il pensiero e la valutazione personale della realtà, che il soggetto stesso può riconoscere, esprimendola. Chi ha bisogno di ascolto, spesso non ha bisogno di risposte o di soluzioni. Ha bisogno di ascolto, di avere uno spazio, un tempo e un contenimento affettuoso e neutro per la propria portata emotiva. L’ascolto è lo strumento della condivisione, dell’alleanza, che fa sentire protetto e sicuro l’ascoltato. 

I genitori, anche se imperfetti e fallibili, possono essere ottimi ascoltatori e supportare i figli nel processo di crescita e di ricerca di senso della propria vita, facendosi interlocutori aperti, disponibili e accoglienti. 

Privacy Policy Cookie Policy