Domenica 07 Settembre 2025 | 07:56

Gazzetta Meteo, settembre comincia all'insegna del caldo

 
Michele Conenna

Reporter:

Michele Conenna

Agosto saluta con temperature da estate piena, che daranno il via anche al nuovo mese

Venerdì 30 Agosto 2024, 13:10

Agosto ci saluterà all’insegna del sole e del caldo così come è cominciato. È questo lo scenario meteorologico previsto nelle prossime ore, e per tutto il weekend, su gran parte del nostro Paese e in particolar modo al Sud Italia, dove continuerà ad essere estate piena. Gli ultimi aggiornamenti dunque non lasciano alcun dubbio: le temperature continueranno ad essere al di sopra della norma con cielo generalmente sereni o poco nuvolosi.

Nel dettaglio sia nella giornata di sabato 31 agosto che in quella di domenica 1° settembre i valori massimi si spingeranno ben oltre i 30°C toccando picchi di 34/36 gradi sul Tavoliere, Materano e Salento. Caldo intenso anche in Campania, Calabria e Sicilia. Da segnalare inoltre la consueta possibilità di instabilità pomeridiana (temporali e acquazzoni sulle zone interne), innescata da una goccia di aria più fredda ed instabile stazionaria sui Balcani. Per questo, almeno fino a lunedì 2 settembre i venti saranno spesso da Nord con mari mossi, specie l’Adriatico. E la prossima settimana?

Settembre si presenterà sotto vesti prettamente estive. L’ulteriore rafforzamento dell’Anticiclone Nord Africano porterà un nuovo incremento delle temperature dettato soprattutto dalla disposizione dei venti da Scirocco e Libeccio. Questo cambio di ventilazione, nonostante porterà un aumento termico, ci farà godere di un deciso e netto calo dell’umidità e quindi afa, grande protagonista dell’estate 2024. E dunque, anche tutta la prossima settimana sarà estiva su gran parte del Centro-Sud mentre al Nord ci sarà un susseguirsi di perturbazioni che porteranno temporali e piogge. Probabilmente, l’estate finirà non prima del 15/20 settembre.

Anche le temperature superficiali dei nostri mari continueranno a far registrare valori importanti nonostante l’ingresso dell’autunno meteorologico (dal 1° settembre, quello astronomico invece inizierà alle 12:44 del 22 settembre). Quelle del basso Adriatico viaggeranno tra i 26 e i 28, quelle Joniche tra i 26 e i 29. Per non parlare di quelle tirreniche che in alcuni punti potrebbero sfiorare addirittura i 30 gradi.

Ribadiamo che un mare molto caldo corrisponde purtroppo ad una amplificazione dei fenomeni atmosferici nei mesi autunnali. Ecco perché, tra fine settembre, ottobre e novembre, sussiste la possibilità di fenomeni estremi come alluvioni lampo, grandinate e nubifragi, in un contesto climatico molto caldo anche nei prossimi mesi. Questo perché potrebbero prendere vita veri e propri cicloni tropicali (TLC, in gergo, Tropical Like Cyclon).

Infine, per quanto riguarda le piogge, nonostante qualche peggioramento in transito nei giorni scorsi, rimane serio e attuale, nella speranza che le prime vere e proprie perturbazioni autunnali possano arrivare quanto prima e non come accaduto lo scorso anno quando, in parte, non sono mai arrivate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)