Cinque giornate dedicate al gusto, alla formazione e all’innovazione enogastronomica: torna da oggi al 12 novembre al Centro Fiere di Lecce Agrogepaciok, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare. L’appuntamento, riconosciuto Fiera internazionale dalla Regione Puglia e certificato da Isfcert, celebra quest’anno la sua ventesima edizione con un programma ricco di ospiti, eventi e novità.
La manifestazione è stata inaugurata oggi, alle ore 17, con il taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti istituzionali, dopo l’apertura al pubblico prevista alle 10. Visite ogni giorno dalle 10 alle 19 (mercoledì 12 chiusura alle 18). Cinque giornate interamente dedicate ai professionisti del food & beverage ma aperte anche agli appassionati, con oltre 400 marchi espositivi, 200 ore di formazione, 3 concorsi professionali e 10.000 metri quadri di area fieristica.
Ideata e organizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, Agrogepaciok rappresenta da vent’anni il più grande evento professionale del settore nel Sud Italia, punto di riferimento per artigiani, imprenditori, scuole di formazione e operatori del gusto. Quella del 2025, sostenuta dalla Regione Puglia e presentata da un ampio partenariato istituzionale - Camera di commercio di Lecce, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Coldiretti, Confagricoltura e Cia Puglia - si annuncia come un’edizione celebrativa che unisce tradizione e futuro, con uno sguardo alle eccellenze e alla sostenibilità.
La fiera si articola in quattro forum sempre operativi – Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria – coordinati dalle associazioni di categoria salentine. Ogni giorno workshop, showcooking, laboratori e incontri con i grandi protagonisti della cucina e della pasticceria. Tra gli ospiti principali lo chef Pietro Penna, stella Michelin e unico detentore della Green Star in Puglia, protagonista mercoledì al Forum Cucina; Leonardo Di Carlo, campione del mondo di pasticceria e fondatore del Pastry Concept di Conegliano, atteso martedì al Forum Pasticceria; Luciano Sorbillo, maestro pizzaiolo e ambasciatore della pizza napoletana, in programma lunedì al Forum Pizzeria; e Marco Fuso, pizzaiolo salentino di fama internazionale, atteso l’11 novembre per una demo sulle nuove tendenze della pizza italiana nel mondo.
A rendere speciale l’edizione del ventennale sarà anche la partecipazione di due accademie di eccellenza europee. Lunedì il Forum Pasticceria sarà interamente dedicato all’A.P.E.I. (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) del maestro Iginio Massari, con la presenza dei maestri Damiano e Valentino Rizzo, Marco Cesare Merola e Nicola Giotti. Quest’ultimo realizzerà un’aerografia su dolce dedicata al commissario tecnico della nazionale maschile di pallavolo Fefè De Giorgi, ospite della giornata. Martedì sarà invece la volta dell’Accademia Niko Romito, la scuola di alta formazione dello chef tre stelle Michelin, rappresentata dagli chef Davide Mazza e Amerino Lombardi.
Tre i concorsi professionali in calendario: Dolci Talenti 2025 – Premio Antonio Catamo, riservato ai giovani pasticceri e studenti (9 novembre), PizzAgrogepaciok (10 novembre) e Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone (12 novembre), dedicato al pasticciotto salentino. Elemento simbolico dell’edizione 2025 sarà la patata dolce di Frigole, protagonista nei quattro forum.
Spazio anche alla formazione e al coinvolgimento dei giovani: rinnovata la collaborazione con gli istituti Presta-Columella e Cnipa Puglia di Lecce e, per la prima volta, con Its Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività culturali e artistiche. Agrogepaciok conferma il suo impegno nel sociale: la fiera sarà Charity Partner della Fondazione Umberto Veronesi. L’intero ricavato delle vendite nello stand della delegazione leccese - con dolci donati da Mille Voglie e Maglio Cioccolato Italiano - sarà destinato a finanziare la ricerca oncologica.
Vent’anni di storia, di maestri e di sapori che hanno fatto grande l’enogastronomia italiana e pugliese nel mondo. Agrogepaciok si conferma vetrina privilegiata di un settore in continua evoluzione, dove innovazione, sostenibilità e passione per il gusto continuano a intrecciarsi, celebrando il meglio del made in Italy.















