LECCE - Oggi a Castrignano dei Greci (Le) la seconda e ultima serata di Alùreja, Il primo festival sulla nuova musica in griko.
Si può usare una lingua antica per parlare di contemporaneità? Da questo quesito sono partiti gli ideatori e direttori artistici Samuel Mele e Claudia De Ventura progettando poi due giornate dedicate alla lingua minoritaria storicamente parlata nell’enclave ellenofona salentina ma con un nuovo approccio, basato non solo sulla conservazione ma soprattutto sulla creazione che mira a ridare vita al griko, ricontestualizzandolo in composizioni contemporanee di musiche tradizionali e non.
Nell’anfiteatro di Castrignano dei Greci, in entrambe le serate alle 18 i laboratori “Jurìzzo Essu-mu”, di scrittura creativa in griko (partecipazione gratuita, consigliata prenotazione: info.alureja@gmail.com, 3278246524 e 3456044764). Alle 21.00 di oggi il concerto Amaryllis, di e con Samuel Mele (oud, laouto, ney e voce) e Mattia Manco (fisarmonica) con Livia Giaffreda (voce e tamburi a cornice) e Francesco Denaro (lira cretese). Ingresso libero.